DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] adottava ormai una forma di antistatalismo di derivazione liberale, non più legata alle posizioni rivoluzionarie degli anni precedenti. viste anche come indicidi un più intenso dominio della politica sull'economia, e quindi delle classi di governo e ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] posizione quindi di primordiale anticipazione dell'ordine, che è pure caratteristica dei Lupercalia in onore di n. 1016, p. 57, tv. 33, 1. Stele dell'Africa: v. gli indicidi Saturnus in Cat. M. Alaoui e Suppl., Parigi 1897-1922. Saturno-Mithra: W. ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] promontorio roccioso sull'Euripo, in una importante posizione lungo la via verso Calcide, Eretria, Oropos e Maratona.
L' variazioni di struttura e irregolarità, indicidi rappezzi, riattamenti di muri più antichi o anche dell'opera di maestranze ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] indebitamente la scoperta della stella e di non aver indicato la parte avuta dal Comaro, ma gli riconosce il merito d'averla posta nel cielo delle stelle fisse, come egli stesso dimostra. Determina poi la posizione e la parallasse della stella ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] e il catalogo dell'edizione oxoniana degli 'indici' di Berenson (1932), che venne sfoltito e meglio poi mantennero, senza provare a rimetterla in discussione, la sua presa diposizione. Si deve a Meiss (1951) la prima rivalutazione del pittore, ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] , in base a una minuziosa analisi degli indicidi correlazione, come esso si differenziasse da tutte le ricordare i suoi saggi di sintesi: Africa Nord-Orientale e Arabia. Indagine antropometrica sulla posizione sistematica degli Etiopici, Pavia ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] anastatica, con introduzione e indicidi D. De Robertis, 2 voll., 1977). L’attività filologica di S. ruotava attorno a e acritico, nei riguardi della guerra, ponga S. in una posizione molto distante non solo rispetto a M., che in Principe xxv ...
Leggi Tutto
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. [...] Segretario Fiorentino».
Se poi teniamo conto delle prese diposizionedi M. nel Discorso o dialogo intorno alla nostra primo Vocabolario, Firenze 1974 (rist. 1993, con aggiunta diindici); O. Castellani Pollidori, Niccolò Machiavelli e il Dialogo ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] teologia. Notevoli sono le sue prese diposizione in fatto di morale, prese che lasciano intravedere prediche quaresimali del C. si veda la voce Concionatores quadragesimales negli indici dei registri annuali dei generali dell'Ordine (Dd); Roma, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] il suo fulcro in una dura e articolata presa diposizione contro la divisione qualitativa (dal L. attribuita in , Diz. storico-biografico degli illustri e benemeriti salernitani, con appendici, indici e ritratti, Salerno 1937, pp. 70 s.; A. Moscati, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...