semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] di precisare e restringere l’uso della nozione di ‘comunicazione’ (E.J.L. Buyssens), nonché la posizione Avalle). Si è anche cercato di distinguere l’ambito della s. da quello della semiologia: così, Avalle ha indicato nella semiologia lo studio dei ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] di quelle ordinarie (i. unidimensionali), convogliate da una successione di segnali differenziati soltanto per la posizione ognuno dei quali è affetto da due indici, relativi l'uno al numero d'ordine della riga di pixel, l'altro al numero d'ordine ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] rispetto ai remi stessi. Nella voga di coppia ciascuna mano impugna un remo all'estremità; i pollici esercitano una leggera pressione per far aderire i collari dei remi agli scalmi; gli indici sono posizionati alla fine dell'impugnatura. Quando le ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] α≤1, e x0(1)=x0(0). Sia x(α, t) la posizione, all'istante t, della particella di fluido che si trovava in x0(α) all'istante t =0. Per indicedi significatività di una somma, di una differenza, di un prodotto, o di un quoziente si ottiene dagli indici ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] internazionale e hanno conquistato a poco a poco posizionidi potere o d'influenza grazie alla loro azione collettiva dei paesi emergenti. Prendendo il prodotto interno lordo come indicatore, grossolano ma comunque il più adatto allo scopo, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] si può che convenire, nel complesso, con le principali posizionidi Ryle. Egli si oppone a ogni dualismo ontologico, il . L'autotopoagnosia (caratterizzata dall'impossibilità di denominare correttamente o diindicare su un disegno schematico o sul ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 1566 a meno di 7.000 sul finire del secolo.
Le ragioni di questo rovesciamento diposizioni tra grano estero moderna anche 12.000 tonnellate di merci erano quantità tutt'altro che trascurabili. Altro indicedi un'economia che rimane vitale ci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] . Nella fig. 3, per esempio, i punti Z e T indicano i limiti della parte della sfera EU che può essere illuminata dalla intitolato Maqāla fī ḍaw᾽ al-qamar occupa una posizione privilegiata per più di una ragione. In primo luogo, il problema della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] A queste esigenze risposero, più o meno bene, i numeri indici del livello generale dei prezzi.
Tra la fine dell'Ottocento e tr. it., p. 48).
Prima di Hayek, Pareto si era già collocato su queste posizioni: ‟Non sarà dunque mai ripetuto abbastanza ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] fino agli inizi del Seicento essa si collocava in quarta posizione nella graduatoria dei centri maggiori, dietro a metropoli quali Parigi dubbio esagerata (55), tuttavia è senz'altro indicativadi un mutamento che era avvenuto allorché la seta ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...