Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] distanze raggiunte nel salto in lungo, sulla base diindicazionidi non facile interpretazione. Fra l'altro c'è da massima onorificenza olimpica), Samaranch rafforzò enormemente la posizionedi Diack all'interno della IAAF proponendolo per la ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] metà del secolo scorso Courbet chiude la disputa di classico e romantico indicando la via dell'arte moderna: il realismo. diversa è stata, sotto questo aspetto, la posizionedi Wright o, dopo di lui, di Kahn per i quali la ricerca artistica non ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] da un indicatoredi corrente o di tensione, dal suono di un altoparlante, dallo spostamento del fascio di elettroni in di tali posizioni, dalla direzione di propagazione dell'onda. Se un piccolo campione di ferrite è posto in una di queste posizioni ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nobili al vertice della scala dei salari cittadini: per i domestici ha indicato un salario fra i 4 e 10 ducati annui, per soldati e pratica del dibattimento (107).
La posizionedi questi ufficiali veniva di conseguenza ad essere centrale nel rapporto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] eliminare, in pratica, l'economia di tipo storico anziché limitarsi a relegarla in una posizionedi secondo piano? La risposta a questa e traumatica che ne causò la decimazione; per indicare il profondo sconvolgimento, lo shock, la trasformazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di ecologia assunte da biologi, urbanisti, sociologi e così via. Tuttavia, anche in questa grande instabilità e varietà diposizioni alla definizione e alla strutturazione diindici descrittivi di condizioni e di fenomeni dell'ambiente fisico e ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] simbolismo, coscienza insieme di oggettualità e di attività, ha aumentato di responsabilità la posizione del critico anche innanzi serae meminit decedere nocti" è virgolettabile come, per indicazionedi Macrobio, desunto da Vario, o, si può aggiungere ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a una scrittura più scorrevole, il libro si definí in forma di rotolo, tipologia che resterà in vita, come normale forma libraria, che presentava le fibre in posizione orizzontale (cosiddetto recto, mentre si suole indicare come verso la faccia con ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] quale ha anche introdotto il termine di omeostasi con cui vengono oggi indicati i processi di autocontrollo nei viventi (v. Cannon l'input dal sistema, poiché l'afferenza è funzione della posizione del sistema in rapporto all'origine dei segnali.
Va ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] così da consentirne il pieno sviluppo. Alla difesa di questa posizione sono dedicate le pagine che seguono.
Cos’è Italia, 2011) costruiscono un indicedi economia civile relativo alle 46 province del Nord Italia. Gli indicatori – 15 in tutto ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...