Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] indica la fig. 26, il solo modo di diffusione permesso alla catena consiste nello 'sbucar fuori' come un rettile dal tubo in cui è contenuta; in tal modo il tubo è gradatamente distrutto e la catena cambia posizione. Si definisce tempo caratteristico ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] di cui si dispone relative al più significativo tra i possibili indici del grado di militarizzazione: il numero di occupati nella produzione di prima citati, con l'eccezione di Aron che, riflettendo nel 1983 sulle posizioni che aveva assunto vent'anni ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] un operatore per i dati di entrata).
Una memoria consiste di un gran numero di dispositivi elementari, bistabili: molti milioni di bits nei moderni calcolatori di grandi dimensioni. Un certo numero diposizioni binarie sufficiente a rappresentare una ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] quando la posizionedi un'impresa in un paese è influenzata in misura significativa dalla sua posizione in altri mercato borsistico ha un indice che misura i rendimenti di un paniere di azioni e funge da base degli arbitraggi (indice Dow Jones a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 3 e infine l'oggetto numero 3 nella posizione numero 1. Per indicare una permutazione introduce anche la cosiddetta 'forma ciclica', che, nell'esempio precedente, è (1, 2, 3). La ripetizione di questa permutazione genera la permutazione (1, 3, 2 ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] della cavità addominale a livello dello sfondato di Douglas o in posizione paratopica, anastomizzando i vasi del donatore in il trapianto poiché, nonostante l'elaborazione di svariati indici prognostici (bilirubinemia superiore in percentuale a 20 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Vasari (p. 153) - che appare in generale bene informato, forse per indicazionedi testimoni diretti, sull'attività romana del B. - questi, "partitosi da B., è difficile prendere con sicurezza una posizione in merito; abbiamo tuttavia proposto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] preso in esame. Quando quest'ultimo è l'indicatoredi un evento E (ossia il numero aleatorio che teoria molecolare della materia. Pervenne a stabilire che la di stribuzione della posizionedi una 'particella browniana' al tempo t, nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] collocava Pacelli in posizione preminente al fianco del pontefice, alla vigilia di un decennio contrassegnato dal e radiomessaggi, I-XX, Città del Vaticano 1959-60 (un vol. diindici, 1961); "Acta Apostolicae Sedis", 31, 1939; 50, 1958; fondamentali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Troppo ricattabile, comunque, nella fragilità della sua posizione, il padre di F. perche questi non fosse appetito nuovamente nelle monete..., Padova 1991, pp. 29 s.; Lettere Italiane. Indice..., a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, p. 305; L. Puppi, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...