I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] di colore dei tasti di semitono in taluni strumenti. Solo a partire dalla seconda metà del XVIII secolo gli accostamenti tra pittura e musica diventano sistematici e si profila a poco a poco la posizionedi polisemia e sinonimia, entrambi indici del ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] di rafforzare la sua posizione nella Congregazione barnabitica. Al principio del '47, invece, ricevette l'ingiunzione didi Stato e Legazione di Bologna), nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio di Stato di Bologna. Vedi anche Indici dell ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] I. Tale commissione, se non gli dà automaticamente la qualifica di «compositore di corte» (è indicato nel libretto solo come il «célebre Caetano Marinelli»), indica una posizione ragguardevole raggiunta dal M. in Portogallo.
Le ultime notizie del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] l'adesione a molte società popolari, spesso in posizionidi vertice, e una certa capacità d'iniziativa in politica naz. degli scritti, Imola 1906-43 (per la consultaz. v. Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen); G. Garibaldi, Scritti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Soderini, il 15 settembre 1489, perché prendessero posizione contro le accuse di magia suscitate dal suo Liber de vita. e documenti. 1473-1503, Firenze 1973-2010, ad ind. (VI, Indici, a cura di R.M. Zaccaria, p. 382); H.C. Butters, Governors and ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 1804) di quattro assessori ruteni a fianco degli otto latini.
La precarietà della posizione diplomatica della et le St. Siège (1801-1808), Paris s. d. [ma 1935], vedi Indice;J. Kieyntjens, La S. Sede e il riscatto degli schiavi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] di senso, gruppi di respiro, unità tonali, sintagmi fonologici, sintagmi intonativi. Nella curva melodica, il più evidente indicedi confine di innalzamenti o abbassamenti di tono.
In tutte le varietà di italiano, la posizionedi un confine tonale ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] decise infine di stabilirsi in Inghilterra, dove raggiunse una posizionedi prestigio come maestro di canto, 119-133; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, Cuneo 1994, I, 440, II, p. 549; A. Sommer-Mathis, Tu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] la pena capitale nell’ordinamento. Ma la posizionedi Beccaria va meglio chiarita e circoscritta: la nazionale mancano solo il 3° vol. (Scritti economici) e il volume degli indici.
C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Firenze 1862.
M. Mirri, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] , temendo un "salto nel buio", e non sapeva indicare una soluzione pratica.
Tenuto dai Tedeschi all'oscuro dei contatti disposizione nel 1917, non ebbe più incarichi di rilievo. In Senato prese posizione contro il fascismo al potere nel corso dei ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...