Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] indicano modi di vivere, di agire e di pensare tipici di un individuo, ma anche di un gruppo, di una comunità, di una suggestioni offerte dalla teoria dell'evoluzione di C. Darwin. È esemplare, a tale riguardo, la posizione espressa da J. Dewey, per ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] mantenimento autonomo della posizione seduta e al raggiungimento della capacità di collaborare attivamente agli spostamenti es., la tecnica del biofeedback con elettromiografia è stata indicata, da vari autori, come utile nel miglioramento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] di prezzi e indici statistici, è – almeno nella prima fase – piuttosto nei beni imponderabili: la casa, la salute, la famiglia, il precipitare delle relazioni e di legami, il non ancora sufficientemente indagato divaricarsi della funzione e posizione ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] Tuttavia il M., che del Vocabolario compilò anche alcuni indici, si mise subito al lavoro per dare alle stampe nel 1824), lasciavano emergere una rigida posizionedi purista. Discutendo essenzialmente di questioni grammaticali, retoriche e in taluni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] trasformazioni, e questi fraintendimenti ne diventano anzi indici significativi. In complesso, però, la simbologia la posizione del re come signore feudale – dotato in massimo grado di quelle capacità belliche, di quel coraggio, di quel senso ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] crisi il mercato del raion - ché, anzi, basti vedere gli indici produttivi degli anni Trenta in Italia e nel mondo, era ancora a cura di D. Marotta, Roma 1932, pp. 131-140; F. Fenoaltea, Il tessile chimico (rayon) e la sua posizione nella economia ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] nella fase tra il 2003 e il 2008, con un massimo di 2000 soldati. Nel gennaio 2009 Stati Uniti e Georgia hanno sottoscritto hanno mantenuto le posizioni acquisite in Ossezia del Sud. Dopo aver riconosciuto ufficialmente la Repubblica di Ossezia, la ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] scritti successivi, il B. prese posizione contro il disegno di legge presentato dal governo sulla Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, v. Indice; A. Salandra, La neutralità:1914. Ricordi e Pensieri, Milano 1928, pp. 140 ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] su rapporti tra regimi e non fra Stati.
La posizione dell'A. a Berlino diveniva più difficile allorché, con ; G. Ciano, Diario 1939-1943, Milano 1946, vedi Indice; A. Francois-Poncet, Ricordi di un ambasc. a Berlino, trad. ital., Milano 1947, passim ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] , passò al Théâtre-Italien, favorito anche dalla posizionedi assoluta preminenza tenutavi dalla Grisì e vi esordì nell venne indicato come "the most perfect stage-lover ever seen".
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, cfr. Indici; ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...