• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1168 risultati
Tutti i risultati [1168]
Biografie [207]
Diritto [180]
Storia [140]
Economia [98]
Geografia [73]
Temi generali [67]
Fisica [63]
Arti visive [58]
Diritto civile [53]
Religioni [51]

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] (e analogamente in altre formule del seguito) è sottintesa la somma rispetto agli indici i e k, che si saturano. Nell'intorno infinitesimo di una posizione e di un istante prefissati, cioè in un ambito infinitesimo, è sempre possibile scegliere un ... Leggi Tutto

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] posizione dei terreni, configurando forme d'imperfetta concorrenza e alterando così la concezione di uno spazio continuo e uniforme; né in quello di come indicatore di successo delle iniziative produttive. In un regime apparente di libera concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDIATRIA Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] posizione privilegiata, almeno nei paesi tecnicamente sviluppati. Per quanto riguarda le nuove acquisizioni, ci limiteremo qui di mortalità infantile, indicando nell'epoca neonatale il campo dove maggiormente intervenire. Le cause di morte sono nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ESSENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] solo, punto comune è la statura bassa. La posizione antropologica di ognuno degli elementi del gruppo deve essere considerata separatamente. lunghe, gli arti inferiori molto corti; l'indice intermembrale è molto più elevato che non nelle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] risulterebbe composta di circa 40 residui di glucosio in forma ciclica riuniti fra loro da legami glucosici, in posizione 1-4, il tenore di ossi-idroeellulosa, che dal metodo analitico seguito per determinarlo viene chiamato "indice di rame" della ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] Italia un carattere di minaccia per la posizione britannica nel Mediterraneo e nella zona del Canale di Suez, cioè La situazione, che si è venuta di anno in anno determinando appare chiara dai seguenti indici relativi al volume del traffico mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] indicata nel titolo, solo che questi si mostrino legittimati in base alla sua legge di circolazione. Pertanto, il fenomeno dei titoli di credito poteva apparire come eccezionale nell'ambito del sistema, sicché era giustificabile la posizione di ... Leggi Tutto

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618) Carmelo Fortunato AQUILINA Marcello BERNABINI MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] ; la terza, "di campo", che consente di variare la posizione di detto intervallo. L'apparecchio indice o di variazione di resistività nei terreni del sottosuolo o di variazioni degli spessori di questi. Le variazioni nel tempo delle differenze di ... Leggi Tutto

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio") Ermanno MINGAZZINI La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] sec. VI oriundo della Mesopotamia. Paolo di Egina descrisse il cateterismo vescicale: indicò la manovra del catetere rigido per superare consigli terapeutici di valore, come la delicatezza del cateterismo, l'opportunità di posizioni adatte al malato ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – VESCICOLE SEMINALI – SCUOLA SALERNITANA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] non univoca. Ogni sistema di versificazione codifica l'impiego di una parte soltanto degli indici fonetici e fonologici di una lingua (P. sommariamente delineato con originalità di soluzioni e, soprattutto, eliminando posizioni viete. Basterà qui ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 117
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
indicare v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali