NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] . In questo modo si rifà di tanto in tanto la posizionedi equilibrio espressa dall'eguaglianza suddetta. Ma non è dato sempre di prevedere quanto essa potrà durare. Per uscire dalla posizione fondamentale di equilibrio occorrono certi fatti dinamici ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] che potranno essere presentati per la conversione, giacché la posizione della banca centrale è simile a quella della banca i suoi indici (riserve, credito complessivo, prezzi interni superiori ai prezzi internazionali) mostra di non essere ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] , e nel tipo alimentato da un solo lato e utilizzabile in posizione qualsiasi.
L'efficienza luminosa può superare i 20 lm/W, la vita economica, le 3000 ore di funzionamento: le potenze vanno da 200 a 20.000 W; la resa cromatica è eccellente ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] / e /b;/ (la notazione tra parentesi quadre indica trascrizione fonetica; quella fonologica è invece posta tra sbarre in contesti complementari: [h] in posizione intervocalica, [k] nelle altre posizioni, come negli esempi dico [′di:ho], la casa [la′ha ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] del dito medio, tenendo il soggetto in posizionedi attenti; circonferenza toracica, in un piano orizzontale l'arto superiore si ha così un indice della grande apertura e un indicedi lunghezza dell'arto superiore (braccia lunghe specialmente ...
Leggi Tutto
PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] primo libro dell'opera, noi ritroviamo alla fine di quelli che erano originariamente gl'indici dei singoli libri (salvo i libri 3-5), e nei quali prese, com'era giusto, una posizione intermedia fra analogisti e anomalisti. Le linee fondamentali dell ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] da una parte e ai consumatori dall'altra una posizione, che si può considerare di assicuratori contro i rischi dipendenti dalle variazioni dei prezzi delle merci in ordine di tempo e di riassicuratori fra loro; contribuiscono, con l'indovinare nelle ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] questa scala convenientemente graduata, sulla quale un indice, un ago o un traguardo indicano, con la loro posizione, un numero, che esprime, rispetto a una ben definita unità di misura, la misura di una certa grandezza omogenea (cioè della stessa ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] 6 volumi di lettere e uno di testi economici, con uno diindici e glossario.
Prima degli scavi, per la storia di M. un villaggio che verrà coperto dalle sabbie del deserto. La posizionedi avamposto verso l'occidente sarà assunta da Dura-Europo.
Nel ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] struttura" può indicare le proprietà stereochimiche, di forma, di una molecola. Per la determinazione di queste proprietà sono diffrazione. Ma in uno spettro di diffrazione di raggi X sono osservabili solo la posizione e l'intensità delle riflessioni, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...