GRIMM, Frédéric-Melchior
Luigi Sorrento
Scrittore e critico, nato a Ratisbona il 26 dicembre 1723, morto a Gotha il 19 dicembre 1807. Dopo aver trascorso la prima giovinezza in Germania, dove fece rappresentare [...] (v. buffonisti), nella quale il G. prese posizione decisa per la musica italiana con l'opuscolo Le Gotha.
Opere: Correspondance, ed. definitiva a cura di M. Tourneux, Parigi 1877-82, voll. 16 con indici.
Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, VII ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] morali, nel 1824, il L. corresse espressamente la sua posizione sulla natura; la correzione venne in corso d'opera cura di F. Moroncini, I-VII, Firenze 1934-41 (l'ultimo volume a cura di G. Ferretti, con indicedi A. Duro); Epistolario, a cura di F ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] mutarne in profondità il volto per adeguarlo, come già aveva indicato Giovanni XXIII, al mondo moderno. Sin dalla preparazione del e la Chiesa olandese, già tesi per le posizioni radicalmente innovatrici di quest’ultima, s’inasprirono e più tardi si ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] dell'immagine determina tra l'altro la posizione relativa dei personaggi e, di conseguenza, l'orientamento e l'ampiezza dei - in cui il medio forma un arco con il pollice, l'indice e l'anulare tesi (Barasch, 1987). Esso si combina in qualche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] posizione centrale, è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture eleganti; si compone di (C.I.L., vi, 31761) indica come proprietario G. Sulpicio Platorino, che fu ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] talento" non poteva essere opportunamente 'valorizzato' da una posizione sociale di primo piano(53). Nel 1825 ottenne dapprima un con molta difficoltà l'incarico(285), uno degli indici dello scarso entusiasmo con cui era stata accolta a ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] data dalla presenza alla famosa Fiera di Francoforte (108). Già nel Cinquecento la posizionedi Venezia è molto solida: dal Santacroce, i Frammenti istorici della guerra di Candia, usciti con l'indicazionedi Bologna e senza licenza. Richiesto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] movimenti armomegatici. Esse differiscono fra loro per numero, forma e posizione. In base al numero delle aperture, che vanno da 0 deposito archeologico. In altri termini, la qualità diindicatoredi cronologia non deriva dalla natura specifica del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] abbondanza nelle sepolture a tumulo e il cui rango è indicato anche dalle dimensioni e dall'accuratezza nell'esecuzione degli però che la scelta diposizioni collinari non sia stata dettata dall'esigenza di difendere più facilmente l'insediamento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] tutta la regione intorno a Huànuco (Viejo) e dà l'indicazionedi tutta una serie di villaggi. Di questi, oggi, non resta che un manay, una pietra a sostituire alla nozione di superstizione tutta una ramificata trama diposizioni storico-sociali ed ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...