Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ), che in merito alla storiografia occupa una posizione peculiare. Un’opera di storiografia sui generis è la trattazione miscellanea che la Napoli aragonese di Valla, o la curia romana di Biondo. Il caso di Biondo è particolarmente indicativo. Con l’ ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] sollevare un po’ Mestre dall’incomoda posizionedi unica testa di ponte. In forma organica il primo di costruire sette villini secondo le indicazionidi Emmer, poi, per mettere sul mercato un maggior numero di abitazioni, opta per la «costruzione di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] indicazionidi tendenza. I carteggi della Camera di commercio o della commissione di sorveglianza alle fabbriche del portofranco di Venezia con gli organi finanziari o di tanto da assurgere ad una posizionedi rilievo nel mondo economico non solo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sostanze modificano la loro concentrazione in rapporto a tale posizione, reclinata o eretta, e ciò sia per motivi per l'HBcAb, costituiscono un indicedi possibile rischio di trasmissione dell'HCV. L'epatite di tipo delta è determinata dal virus ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] della - posizionedi svantaggio di alcuni cittadini o di privilegiamento di alcuni di essi rispetto ad E in realtà, fino a pochi anni fa, negli indici analitici dei manuali di diritto privato il termine 'eguaglianza' non compariva neppure ed è ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Nero.
Rimaneva ben salda, e in grado di contrastare validamente le posizioni veneziane, la rivale tradizionale, Genova, e G. et I. Stellae Annales Genuenses, p. 151; le indicazioni da parte veneziana (63 o 66 galee), sono fornite rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Gran Bretagna diposizioni 'dinamiche' e tendenzialmente immaterialiste, come quelle di Robert Green (1678-1730) o di Gowin Knight delle circostanze, inoltre, era spesso indicedi una sottostante idea di Natura magnificente e illimitata nelle sue ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ". Non possono sfuggire i numerosi punti comuni alle posizionidi questi due pensatori; le regole: a) sono modo da lasciarne lo stesso numero dalle due parti, e pertanto indica la tendenza centrale della distribuzione) e i quartili (il primo e ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] vescovo Silvestro»19. Costantino termina la sua lettera indicando che dopo la guarigione aveva inviato sua madre a «noi abbiamo ricevuto la fede di San Gregorio e dei re teofili Costantino e Tiridate».
La posizione armena contro i tentativi della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del pontefice da parte dei prelati riuniti in concilio e indicava l'unica sede a ciò idonea nel conclave da convocarsi corte una buonissima nuova" (ibid., p. 166). La stessa posizionedi P. sulla residenza dei vescovi, in bilico tra un'istintiva ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...