Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ombre e chiaroscuri e mediante l'indicazionedi borchie di ottone. Un'altra ovvia imitazione di un soffitto a 9 cassoni figurati ritmica di zone d'ombra e di luce atta a creare movimento e vita alla sola superficie; nelle scene di caccia le posizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da lasciare una bolla d'aria che, disponendosi al centro della livella, ne indicasse la posizione orizzontale. Lo scopo di Thévenot era quello di dotare di un orizzonte artificiale gli strumenti nautici per la determinazione dell'altezza degli astri ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] una rappresentazione gioiosa, volle piuttosto, nella posizione, renderne lo stato di ebbrezza; quest'opera ha comunque importanza altri, meno legati a riconoscibili momenti di vita, indicano già la presenza di alcuni dei più caratteristici temi della ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] Le 66 pagine originarie dell'indicedi Aarne erano diventate 279, e continuavano ad apparire ulteriori indici regionali e nazionali: uno , delle scene a due, del contrasto, della posizione iniziale e finale, del singolo intreccio, della concentrazione ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] altri dei suoi venti figli. Di questi compariranno in posizioni predominanti il secondogenito capitano marittimo Risorgimento, I, Firenze 1971, pp. 743-758 (nonché al IV, Indici, Firenze 1977). Per vicende, dati, problemi del commercio, dei porti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] cui l'ago che indica il Nord punta in una direzione spostata lievemente a oriente rispetto alla sua posizione geografica, che provocò lo sviluppo di un'intera gamma di bussole di declinazione. Queste ultime, dotate di una semplice meridiana applicata ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , aggiunti agli otto del precedente elenco, indicano una massiccia importazione nella valle del Po ). - Una insolitamente ampia nota introduttiva chiarisce la posizione del pittore nel folto gruppo di opere della sua maniera e della sua officina che ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la frattura con il Contarini - le cui posizioni moderate erano proprio allora scavalcate dal radicalismo valdesiano teatini, Roma 1926.
A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indicedi Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi Toscani", 1, 1929, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] era inevitabile in lui un residuo di paternalismo sociale attestato su posizionidi fiduciosa attesa, la sua forza d fu più Guerrini: anche se Zanella poteva parere allora l'indicedi una poesia vecchia e scolastica).
E fu allora proprio il Carducci ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che «oggi nessun ritiene più autentica» adotta la posizionedi chi la data «più probabilmente all’epoca carolingia the Ancient World, è uscita fra il 2006 e il 2007, dotata diindici in CD.
60 La Britannica è stata venduta al finanziere elvetico Jacob ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...