DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] le diverse posizionidi coloro che erano favorevoli al sistema degli asientos e di chi invece pensava ill.mo Sr G. A. D.; Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, D.22.
Nei testi (e negli indici dei nomi) si confonde spesso Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] per la cavalleria, in coerenza con la posizione espressa in proposito di quel corpo nello stesso secondo libro).
Questa scansione per anticipazioni di argomenti, elencati per sommi capi (solitamente brevi indici contenenti due-tre temi) e poi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] da questi originata, o anche perseguita per raggiungere posizionidi maggior forza dalle quali meglio negoziare con lo Stato con un'attenzione pari a quella riservata alle indicazioni del mercato.
Esistono alternative storiche alla grande impresa ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] nei tempi attuali, in un rispetto della posizione dei singoli nei confronti di una società rigorosamente disciplinata dalle leggi e Se la censura faceva eccezione per le opere di Paolo Sarpi, pur messo all’Indice, e se, quindi, non si potevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] ; per esempio l'Astronomicum Caesareum di Pietro Apiano del 1540 includeva elaborati planisferi cartacei e dischi di carta sui quali erano sovrapposti indici che era possibile far ruotare nelle posizionidi ciascun pianeta (le cosiddette 'volvelle ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di' potesse essere trasformata, senza scarto, nella relazione 'maggiore di'. Alan Gibbard è vicino a questa posizione quando osserva - disapprovando - che l'unità di interscambiabile con altri termini che indicano stati motivazionali (in primo luogo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di Stato cardinale Merry del Val18: da Milano, dunque stanno arrivando segnali che non possono considerarsi espressione diposizioni anche quelli»96.
La guida si conclude con gli indici delle materie, delle basiliche e delle chiese e delle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Questa difesa gli fu cara quanto la posizione antiaristotelica e antiscolastica poi assunta nella polemica che infinito", usata da J. Wallis. Pure nel 1710, con l'indicazionedi Roma (ma la stampa avvenne forse a Napoli) e il titolo Considerazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] legate alla comunicazione diretta con l'assistito. Le indicazionidi quest'ultimo sulla propria situazione personale, il luogo Fino alla fine dei suoi giorni Virchow mantenne una posizionedi difesa. La patologia cellulare, nonostante ciò, si ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] (basti, per una prima verifica, la consultazione dell'Indice dei luoghi paralleli in Fratta, 1996). E ciò avviene è vero che la posizionedi preminenza assegnata nei codici al Notaro non ne garantisce il ruolo di capostipite in senso proprio ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...