. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] 2,8 a 2,9; splendore da vitreo a madreperlaceo. Il minerale puro è trasparente; otticamente uniassico e negativo: i valori degl'indicidirifrazione per la luce del sodio sono: ω = 1,68174, ε = 1,50256.
Molte dolomiti contengono in miscela isomorfa ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] forte e il segno ottico negativo. Il piano degli assi ottici è parallelo a (010), la bisettrice acuta normale a (001). Gl'indicidirifrazione per la linea D del sodio, sono: nγ = 2,0780; nβ = 2,0763; nα = 1,8037. Il minerale è fusibile al cannello ...
Leggi Tutto
Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] peso specifico 3,01-3,05. Con lucentezza vitrea o madreperlacea di colore acqua marina, raramente azzurro o giallognolo. È talvolta pleocroico, otticamente positivo con indicidirifrazione per il giallo dati da nα = 1,6520, ηβ = 1,6553, ηγ = 1,6710 ...
Leggi Tutto
. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] }, {10−11}, {20−21}, {04−41}, ecc. Si trova in crístalli di abito tabulare o lamellare, ma più comunemente in aggregati lamellari. Durezza 2,5; peso Indicidirifrazione: ω = 1,559, ε = 1,579. Si trova ordinariamente come prodotto di alterazione o di ...
Leggi Tutto
. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%.
Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] 3-3, 1.
Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; bisettrice acuta negativa normale a (010). Indicidirifrazione:
Pleocroismo debole. Nel tubo chiuso emette acqua e scurisce. Al cannello fonde facilmente. Sul carbone dà odore ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo nato a Praga il 31 dicembre 1855, prima professore a Praga, dal 1898 a Vienna. Ben noto per numerosissimi lavori di mineralogia, petrografia e cristallografia, ma soprattutto [...] per il suo metodo di determinazione diindicidirifrazione in caso di piccoli frammenti e di minerali di dimensioni microscopiche. Fu il primo infatti ad osservare la linea o frangia, che porta il suo nome, dovuta alla riflessione totale, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] moderna) che il rapporto fra il seno dell'angolo di incidenza ABH e il seno dell'angolo dirifrazione GBI è costante (tale costante è oggi nota come indicedirifrazione n), ovvero:
L'impiego di questa analogia pose però il problema che, mentre una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] da una forza a corto raggio che devia la sua traiettoria di un angolo dirifrazione θ (in base alla legge di Snell μsenθ=senφ, con μ indicedirifrazione del mezzo di propagazione); una volta entrata nel mezzo rifrangente, la particella prosegue il ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] impiegato dalla luce a percorrerle. Tale principio fu applicato da Fermat per ricavare le leggi della rifrazione. Consideriamo due mezzi aventi indicidirifrazione n1 e n2 e facciamo l'ipotesi che la velocità della luce in un mezzo sia inversamente ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 10−4 nel visibile e valori tra 10−4 e 5×10−1 nel vicino e medio infrarosso. Invece, la parte reale dell'indicedirifrazione del ghiaccio assume valori prossimi a 1,3 nel visibile e vicino infrarosso e valori leggermente più bassi intorno a 1,2 nel ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...