Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] n è la normale a b nel punto in cui incide a), vale la relazione sen i/sen i″=n12, essendo n12 l’indicedirifrazione del mezzo 2 rispetto al mezzo 1. Si consideri ora una qualunque delle onde elementari (polarizzate linearmente) che incidono su b, e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] costruttiva per angoli ϑ piccoli (cosϑ ≅1) è:
dove s è lo spessore di un gradino, n è l’indicedirifrazione del vetro. L’ordine nell’intorno del quale si lavora è allora k=s(n−1)/λ e può essere molto elevato (diverse migliaia); pertanto ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] dispersione che sono invece ‘assoluti’. Fra essi, molto usato è il rifrattometro a semisfera di Abbe (fig. 4), costituito da una semisfera di vetro b, diindicedirifrazione n0 noto; un campione della sostanza in esame c, lavorato in modo che abbia ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] nel vuoto e quella v nel mezzo, dipende da λ. È facile comprendere perché l’indicedirifrazione n di un mezzo dipenda dalla lunghezza d’onda λ di un’onda propagantesi in esso. Il campo elettrico dell’onda provoca infatti una polarizzazione variabile ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] c. lo percorso dalla luce nel vuoto in tale intervallo di tempo. Se nello stesso intervallo la luce attraversa successivamente N mezzi differenti diindici assoluti dirifrazione rispettivamente uguali a n1, n2, ..., nN, percorrendo un c. geometrico ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] che rappresenta l’andamento dell’indicedirifrazione in sostanze otticamente anisotrope (➔ birifrangenza).
Matematica
Funzione indicatrice Funzione definita su un insieme A che indica l’appartenenza di un elemento a di A a un sottoinsieme A ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] rivolta verso la Terra. La contemporaneità indica che si tratta di radiazione e non di corpuscoli.
Sondaggi ionosferici. - La ionosfera rifrange e riflette (rifrazione negli strati regolari, dove la variazione di densità è continua; riflessione sulle ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] ; tale valore è − 3,9 10-8 m-1, ossia corrisponde a una diminuzione dell'indicedirifrazionedi 39 miliardesimi di unità per ogni metro di aumento dell'elevazione sul suolo. Un'atmosfera che sia caratterizzata da queste condizioni viene chiamata ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . Queste fasi sono sensibili a fluttuazioni casuali specie associate con la struttura dell'interferometro e con le variazioni dell'indicedirifrazione lungo il cammino ottico, un fatto che può limitare l'applicabilità del metodo. Nell'esperimento ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] quiete la velocità della luce è pari a c/n, dove n è l'indicedirifrazione. Se la luce viene inviata attraverso l'acqua in moto nel verso della corrente, i risultati dell'esperienza di Fizeau indicano che la velocità della luce u è data da
u=c/n+v(1 ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...