LEWIS, William Arthur
Economista inglese, nato nelle Indieoccidentalibritanniche il 23 gennaio 1915, lecturer nella London School (1938-47), reader nell'università di Londra (1947), prof. di politica [...] 1948 al 1957) e nell'University College delle Indieoccidentali dal 1955 È stato consulente delle Nazioni Unite per l'Asia e l'Estremo Oriente (1952), per la Costa d'oro (1953), per la Nigeria occidentale (1955) e del governo del Ghana dall'ottobre ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] di 900 km. Nell'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle IndieOccidentaliBritanniche (1958-62), la colonia ottenne l'autogoverno interno nel 1969 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 27 ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] 12.000 autoveicoli, di un efficiente porto (Castries) e di due aeroporti internazionali.
Storia. - Già parte delle IndieOccidentaliBritanniche (1958-62), l'isola ottenne l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Bird.
Bibl.: B. Dyde, Antigua and Barbuda: The heart of the Caribbean, Londra 1986.
Storia. − Già parte delle IndieOccidentaliBritanniche (1958-62), le due isole ottennero l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] è significativo che questo sia generalmente accaduto in territori che, come l'India, Ceylon o come quelli che erano stati le IndieOccidentaliBritanniche, avevano avuto, durante il periodo coloniale, un'esperienza relativamente lunga d'istituzioni ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] autocraticamente da agenti della Compagnia delle IndieOccidentali. Soltanto nelle colonie inglesi vigeva una legami e da indurre le colonie a chiedere l'indipendenza. Le colonie britanniche furono le prime a rivendicare l'indipendenza, nel 1776, e le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . Verso la fine del XVIII secolo la marina mercantile britannica era di gran lunga superiore a quella francese, sua industriale. Le esportazioni inglesi in Nordamerica e nelle IndieOccidentali aumentarono complessivamente del 2.300% nel XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] olandese delle Indie Orientali era destinata - come lo fu, su scala minore, quella posteriore delle IndieOccidentali - a , creò le premesse della conquista dell'India e della formazione dell'Impero britannico.
La società per azioni del XVII secolo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] benefica. Tuttavia, per gli indigeni delle Indie Orientali e Occidentali, tutti i vantaggi commerciali che possono a beneficio delle imprese multinazionali giapponesi, americane e britanniche, che in quei paesi hanno investito o promosso produzioni ...
Leggi Tutto