Indieoccidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la Federazione delle I.o. (British west Indies) ...
Leggi Tutto
INDIEOCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] un modesto numero di Cinesi. Circa 30.000 asiatici sono anche nella Giamaica, ma essi provengono in prevalenza dall'India.
L'incremento della popolazione è molto rapido. Intorno al 1840 la popolazione complessiva si calcolava a 750.000 individui ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , a NO, dall’Asia. Il nome di A. fu esteso verso il 1570 all’intero continente, ma si conservò anche quello di IndieOccidentali per l’area centrale.
I continenti americani
Si è soliti distinguere l’A. in due parti: A. Meridionale, a sud dell’istmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i ribelli dell’Indonesia, nel 1949 fu riconosciuta l’indipendenza della nuova repubblica; nel 1954 i possedimenti delle Indieoccidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta all’Indonesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] e Gran Bretagna, alla quale passò definitivamente con il trattato di Parigi del 1814. Parte della federazione delle IndieOccidentali Britanniche dal 1958 al 1962, l’isola ottenne l’autogoverno interno nel 1967 e l’indipendenza nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] comprendente Saint Kitts e le vicine isole di Nevis e Anguilla fece parte (1958-62) della federazione delle IndieOccidentali Britanniche e nel 1967 ottenne l’autogoverno interno. Nel 1971 (formalmente nel 1980) Anguilla si separò dalle altre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] il porto di Kingstown.
Storia
Possedimento britannico dal 17° sec., le isole fecero parte della federazione delle IndieOccidentali Britanniche (1958-62), ottennero l’autogoverno interno nel 1969 e l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] (1502), ma trascurata dagli Spagnoli, l’isola fu colonizzata dai Francesi a partire dal 1635. Possedimento della Compagnia delle IndieOccidentali (1664), poi della corona dal 1674, fu più volte attaccata dagli Inglesi, che la occuparono nel 1762-63 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] da ogni parte dell’Europa e della Nuova Inghilterra. A causa del governo dispotico della Compagnia Olandese delle IndieOccidentali, gli abitanti costrinsero il governatore P. Stuyvesant alla resa, allorché la flotta inglese si presentò davanti alla ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] sindacale. La crescente autonomia concessa a partire dal 1944 culminò, dopo la breve esperienza della Federazione delle IndieOccidentali (1958-62), nel conseguimento dell’indipendenza, nell’ambito del Commonwealth, il 6 agosto 1962. Bustamante, che ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...