CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , a contatto con gli esemplari pittorici olandesi delle raccolte medicee. È gran merito C., in Paragone, XII (1961), 143, pp. 43 ss.; R. Roli, Un "Ritorno di Bacco dall'Indie" di G. M. C., ibid., pp. 45-47; F. Arcangeli, Nature morte di G. M. C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] poiché a queste faceva capo tutto il traffico delle Indie occidentali e di quelle orientali ed esse erano tutte, fortificazioni capaci di respingere le frequenti incursioni delle squadre navali olandesi, inglesi e barbaresche.
I progetti di B. furono ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] ad impedire il passaggio delle navi inglesi e olandesi, ma in seguito a vari incidenti di (al-'Aràish), sulla costa atlantica dell'Africa, per costruirvi uno scalo per le Indie orientali. Dopo cinque anni, terminata l'opera, l'A. tornò a Madrid ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...