(già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva [...] delle IndieOlandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per le piante tropicali. Centro industriale e culturale (università). ...
Leggi Tutto
WENT, Friederich August Ferdinand Christian
Botanico, nato ad Amsterdam il 18 giugno 1863. Dopo la laurea fu per cinque anni (1891-96) direttore d'una stazione sperimentale per la canna da zucchero a [...] Dal 1896 al 1933 fu professore di botanica a Utrecht e direttore di quell'Istituto e orto botanico. Viaggiò nelle IndieOlandesi, a Ceylon e a Surinam; i suoi studî riguardano specialmente la fisiologia vegetale e la patologia della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Antoine-Raymond Joseph de Bruni d'Entrecasteaux (1737-1793); La Pérouse non fu ritrovato e la spedizione terminò nelle IndieOlandesi a causa di dissensi politici legati alla Rivoluzione francese, ma nel corso del viaggio fu eseguito un vero lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ; Herman Niclas Grim (1641-1711), medico di Stoccolma, visitò l'India; Hendrik Adriaan van Reede tot Drakestein (1636-1691), governatore dei possedimenti olandesi dell'India, scrisse il grandioso Hortus malabaricus che fu terminato dai suoi discepoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] corrispondente all'attuale Indonesia. Nel 1602 nacque la Compagnia delle Indie Orientali e nel 1621 la Compagnia delle Indie Occidentali. Dopo un primo tentativo fallito nel 1624, gli Olandesi si stabilirono tra il 1630 e il 1644 in Brasile (di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a Ispahan e terminata la missione, egli non fece ritorno con i compagni svedesi, ma entrò nel 1684 al servizio della Compagnia olandese delle Indie Orientali come chirurgo. In questa veste fu inviato in Giappone, passando per il Golfo Persico, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] vegetale di Ray fu utilizzata soprattutto da botanici inglesi e olandesi. Dato che era basata su un elevato numero di gruppi of Pittsburgh Press, 1985 (ed. orig.: La natura delle Indie nove. Da Cristoforo Colombo a Gonzalo Fernandez de Oviedo, ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...