PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] che in qualsiasi altro paese dell'America Centrale e sono venuti in gran parte dalle colonie britanniche delle IndieOccidentali (Giamaica, Barbados) per i lavori della ferrovia Panamá-Colón, costruita nel 1850-1855, e del canale. Gli Amerindî ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] stazioni radio, e a Gibilterra per rimodernarne ed ampliarne le difese. Formarono anche le guarnigioni di Terranova, Islanda, IndieOccidentali e delle Aleutine. Nella sfortunata spedizione di Dieppe del 19 agosto 1942, i cinque sesti delle truppe da ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] lun alla Cina settentrionale, al Ts'in-ling-shan e al Yün-nan. I piegamenti si estesero alle Indieoccidentali ed all'Australasia; furono meno intensi nelle Americhe (regione Appalachiana, Montagne Rocciose meridionali, Cordigliere fino alle Sierre a ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] macchine (trapiches o sugar mills) con le quali si spreme il succo dalla canna da zucchero; queste ultime sono usate nelle IndieOccidentali Inglesi quasi ad esclusione di ogni altra.
Un quintale di limoni, bergamotti o limette dà da 35 a 50 litri di ...
Leggi Tutto
La più importante città delle IndieOccidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] una casa di maternità.
Anche dal punto di vista culturale, Avana è alla testa di tutte le città delle IndieOccidentali, poiché vanta un'università frequentatissima (5 facoltà: nel 1919, 2272 alunni), fondata dai domenicani nel 1728 e secolarizzata ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] Las Casas, contemporaneo di Colombo, descrive un'accensione mediante il sistema del trapano, presso alcuni popoli delle Indieoccidentali, così dicendo: "soltanto da questo albero (guácima) gl'Indiani traevano il fuoco. Dal legno di questo albero ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] produzione annua di merluzzo secco a Terranova dal 1929 al 1934 fu di 1.198.363 quintali. I paesi mediterranei, le IndieOccidentali e il Brasile sono i principali importatori. Nel 1934 l'Italia assorbì 139.591 quintali.
L'isola è attraversata da una ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] la creazione di numerose compagnie privilegiate e, sull'esempio dell'Olanda, fece sorgere due compagnie francesi delle Indie orientali e delle Indieoccidentali; una Società del Nord per il commercio coi Paesi Bassi, la Svezia e la Russia, e una ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] 13.000 kmq. occupati da bacini lacustri.
Esplorazione. - Benché la Florida fosse probabilmente nota agli Spagnoli occupatori delle IndieOccidentali anche prima del 1513, si attribuisce la scoperta della penisola a Juan Ponce de León che, partito in ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] alle dimensioni sociali e ambientali delle nuove destinazioni funzionali. Da Amsterdam, con i depositi della Compagnia delle Indieoccidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con il suo centralissimo mercato coperto, dalla Lichthaus e dal ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...