Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] adesione al C., le proposte modificazioni dello "status" di Malta (1957), la creazione nei Caraibi della Federazione delle IndieOccidentali (marzo 1958), che conserverà lo stato di colonia almeno fino al 1963.
Se il Regno Unito è considerato una ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] e sull'organizzazione d'una flotta commerciale e acquistò il dominio del litorale della Guinea e delle isole Tobago nelle IndieOccidentali. Ma nel 1658, verificatasi l'invasione svedese, il duca con la famiglia fu fatto prigioniero e posto sotto ...
Leggi Tutto
Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indieoccidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] all'età di otto anni scriveva versi, e prima dei quattordici pubblicò la Battle of Marathon, composta in distici eroici non indegni. Nel 1821 un accidente di equitazione che offese la sua spina dorsile ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] tropicali invece vi sono altre associazioni come la formazione "pes caprae" che si osserva nelle IndieOccidentali, costituita dall'Ipomoea pes caprae con Cenchrus echinatus, Euphorbia buxifolia, Sporolobus virginicus, Canavalia obtusifolia.
Sulle ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] all'University College of West Indies in Mona (Giamaica) e dopo aver insegnato francese e latino in alcune scuole delle Indieoccidentali (1954-57), vinse una borsa della Rockefeller Foundation (1957-59) che gli permise di studiare teatro a New York ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] Maurizio, venne occupata da una delle molte compagnie sorte in Olanda prima della costituzione della grande Compagnia delle Indieoccidentali. Non sembra però che se ne tentasse la colonizzazione; i primi colonizzatori furono invece i Francesi, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] conseguenza della guerra, perché essa si era svolta anche fuori d'Europa, a opera soprattutto della Compagnia delle IndieOccidentali, che finì per togliere agli Spagnoli parecchi dei loro possessi.
Gli avvenimenti dei Paesi Bassi s'intrecciarono con ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] località (più fiorente anzi, allora, della stessa Recife), Olinda.
Ma con la fondazione della Compagnia olandese delle IndieOccidentali nel 1621, e la susseguente espansione olandese nel Brasile, la città e il territorio di Recife dovevano essere ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] poi a Grado e finalmente a Venezia (sec. XV). La scoperta dell'America provocò la creazione di un patriarca delle IndieOccidentali (1520), cui venne annessa la carica di cappellano supremo dell'esercito spagnolo (1572). Il re Giovanni di Portogallo ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] internazionale: Sua Maestà Britannica s'incarica, per mezzo di persone da essa nominate, di trasportare nelle Indieoccidentali in 30 anni 144.000 pezzi d'India, 4800 per anno (art.1), con esclusione di ogni altro Spagnolo o straniero da tal diritto ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...