RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] al servizio della compagnia e frattanto aveva fatto un viaggio in Groenlandia per cacciare balene e un altro verso le IndieOccidentali, fece domanda di essere assunto quale capo della nuova fondazione: e in tale qualità, partì per il Sud-Africa a ...
Leggi Tutto
Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, [...] nero; ebano rosso, dato dal D. rubra Gaertn. di Maurizio; ebano verde, dato dal D. chloroxylon Roxb. delle IndieOccidentali.
Portano impropriamente il nome di ebano anche il legno della Dalbergia melanoxylon Guill. e Perr. dell'Africa tropicale ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Wye, Kent, nel 1640, figlia di un barbiere Johnson. Passò la sua adolescenza nelle IndieOccidentali; al suo ritorno nel 1658 sposò il Behn, un olandese, che la presentò alla [...] . Dei suoi romanzi, Oroonoko or the Royal Slave, fondato sulla sua conoscenza personale di Oroonoko e di sua moglie nelle Indieoccidentali, è certamente il più noto, e se ne ispirò per un suo dramma il Souherne.
Nel 1684 essa pubblicò la raccolta ...
Leggi Tutto
GRENADA (A. T., 153-154)
Wallace E. Whitehouse
Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 [...] pittoresca. La costa è frastagliata e rupestre; il porto di St George è uno dei più belli delle IndieOccidentali. Il clima è eccellente dappertutto, specialmente da dicembre a maggio, quando prevalgono costantemente i venti alisei. La temperatura ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle IndieOccidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] 475-76). Sono due gruppi, le Sottovento cioè Curaçao, Aruba e Bonaire, e le Sopravento cioè S. Martino (per metà francese), S. Eustachio e Saba. I dati statistici sono:
Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV re d'Inghilterra
Eric Reginald Vincent
Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] alla conquista di Gibilterra. Nei tre anni successivi navigò nelle acque del Mediterraneo e dell'Atlantico, e trovandosi nelle IndieOccidentali, si legò d'intima amicizia con Nelson, il quale ebbe subito un alto concetto delle sue qualità di ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] e nel marzo 1916 fu aggregato all'esercito britannico in Egitto. Indi si recò presso il Comando supremo italiano a Udine, e poi Nel 1920 si recò nelle Indieoccidentali, in Australia e nella Nuova Zelanda, e nel 1921 in India, in Malesia e in Giappone ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] ).
Sottofam. III. spathelioidee. - Pistillo con 3 carpelli saldati, ciascuno contenente 2 ovuli. Drupa alata. Spathelia (2, IndieOccidentali).
Sottofam. IV. Toddalioidee. - Pistillo con 2-5 carpelli saldati, oppure solo 1, ciascuno con 2-1 ovulo ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] 19 febbraio 1960.
Nel novembre 1953 E. II iniziò un lungo viaggio di sei mesi, che la portò in Nuova Zelanda, Australia, IndieOccidentali, Ceylon e Uganda. Nel 1955 fu in visita di stato in Norvegia; nel gennaio-febbraio 1956 compì un viaggio di tre ...
Leggi Tutto
SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann
Emilio Malesani
Esploratore tedesco al servizio dell'Inghilterra, nato a Freyburg a. d. Unstrut il 5 giugno 1804, morto a Schöneberg presso Berlino l'11 marzo 1865. Recatosi [...] come commerciante nelle IndieOccidentali, nel 1830 fece il rilievo di Anegada, una delle Isole Vergini, e costruì la carta relativa, che fu pubblicata dall'ammiragliato britannico. Mandò un rapporto delle sue esplorazioni alla Società geografica di ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...