Insenatura nella costa settentrionale dell’Australia, limitata a O dalla Terra di Arnhem e a E dalla Penisola di Capo York. In essa sfociano il Flinders e altri fiumi perenni; la profondità media delle [...] acque è inferiore a 50 m. Ospita alcune isole, tra le quali la Groothe Eylandt e le Isole Wellesley. Fu attraversata la prima volta nel 1622 dall’olandese J. Carstenszoon, che le diede il nome del governatore delle Indieolandesi P. de Carpentier. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] trovano, sul piano narrativo, un parallelo nella scoppiettante prosa del prete di bordo J. Wallenberg, diarista di un viaggio nelle Indieolandesi (Mi son pä galejan «Mio figlio sulla galea», 1781). Nel 1786 Gustavo III fonda, sul modello francese, l ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Groninga 1870 - Soest 1960). Membro del partito cristiano storico, primo ministro (1925-1929) e ministro delle Finanze dall'ag. 1939, si recò col governo a Londra dopo l'invasione [...] tedesca. Nel sett. 1940 fu inviato in missione speciale nelle Indieolandesi. Ritornò quindi nell'Olanda occupata dai Tedeschi con cui - in contrasto con il governo esule a Londra - cercò un accordo per il quale nel 1947 fu processato e condannato a ...
Leggi Tutto
Letterato olandese (L'Aia 1826 - Parigi 1886). Già pastore della comunità vallona a Haarlem, fu redattore (1863-65) dell'autorevole rivista letteraria De Gids, quindi (1873) proprietario e direttore del [...] giornale Algemeen Dagblad van Nederlandsch Indië ("Giornale generale delle IndieOlandesi"). Le sue acute critiche sono raccolte nelle Litterarische Fantasiën en Kritieken (1881-1888), ma l'opera principale resta il Land van Rembrandt ("Paese di ...
Leggi Tutto
(già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva [...] delle IndieOlandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per le piante tropicali. Centro industriale e culturale (università). ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] intera isola era riconquistata. Divenuta indipendente l’Indonesia in seguito alla rinuncia dei Paesi Bassi alla sovranità sulle IndieOlandesi, la zona della N. che faceva parte di queste (Irian) continuò a essere rivendicata dall’Indonesia. Dopo una ...
Leggi Tutto
Medico e fisico (Heilbronn 1814 - ivi 1878). Nel 1840, in occasione di un viaggio nelle IndieOlandesi, che compiva come medico di bordo, osservò che il sangue venoso assumeva colore così chiaro da sembrare [...] arterioso: attribuì ciò a una minore desossigenazione, determinata dal minore consumo di energia dell'organismo nei climi caldi; e concepì l'idea di un nesso tra calore e lavoro. Fu questo l'inizio degli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] e Paesi Bassi stipularono un patto che delimitava le reciproche zone d’influenza, restituendo Sumatra alla Corona olandese.
Le IndieOlandesi vennero così a essere formate dalle Grandi Isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes ...
Leggi Tutto
Astronomo (Amsterdam 1827 - Utrecht 1906); prima osservatore a Leida (1853), diresse poi (1856) l'osservatorio di Utrecht e insegnò in quell'università. Si recò (1857) nelle IndieOlandesi come capo di [...] una missione geodetica, e vi restò diciotto anni. Osservò (1874) all'is. Réunion il passaggio di Venere davanti al Sole ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Kuilenburg 1593 - Batavia 1645). Si recò ancor giovane nelle IndieOlandesi (1618), di cui fu dal 1636 governatore. Riuscì a togliere ai Portoghesi Ceylon e Malacca e a estendere i commerci [...] della Compagnia olandese delle Indie fin verso il Giappone. Fu grande animatore di viaggi di esplorazione. ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...