NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Turchi, si getterà sulle vie di Alessandro Magno verso la Persia e l'India, o farà ritorno a Parigi per Costantinopoli e Vienna? Più tardì si su abbondanti riserve (russe, prussiane, austriache, svedesi, olandesi, ecc.) tra il Reno, il Danubio e la ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] separate dalla zona subtropicale di alta pressione. Nell'Oceano Indiano l'aliseo di SE. viene d'estate rafforzato per lo cronache e storie locali francesi, inglesi, belghe, olandesi, tedesche, scandinave, austriache e dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Grecia, si spingono verso l'Egitto, la Palestina e la Siria le linee britanniche, olandesi e francesi, prolungandosi poi alla volta delle Indie; sul bacino occidentale trasvolano le linee francesi verso l'Africa mediterranea e atlantica, mirando al ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] d'Après de Mannevillette, e da diversi marinai inglesi e olandesi. Queste carte sono state perfezionate dapprima nel 1802 da che si constatano fra una riva e l'altra dell'Oceano Indiano.
In merito all'ipotesi dei Grandidier, il Sera ha osservato ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] la Bixa orellana fornisce una sostanza colorante con cui gl'Indi si dipingono e che si usa nell'industria. La Tecoma Generalmente lo sfruttamento è effetuato da società inglesi e olandesi o nordamericane, le prime controllate dal grande trust della ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dall’ente di tutela, sia da una missione olandese, che hanno generato un proficuo confronto sulle forme della 22; D.Q. Fuller, C. Murphy, Overlooked but not forgotten:India as a center for agricultural domestication, «General anthropology», 2014, 21, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Orloff (fig 11). - Formato dal conte Orloff con cavalle danesi e olandesi e con gli stalloni orientali Smetanka (1675) e Bars (1784), e montane: fra i più conosciuti, il poney cinese, l'indiano, quello della Groenlandia e dell'Islanda (tav. CLXXII, 2 ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Nell'Asia Minore ed in Persia, donde sono stati diffusi nelle Indie e nella Birmania superiore, sono stati molto usati per la a 75 centimetri al garrese".
I griffons sono cani olandesi e francesi, somiglianti allo spinone, ma leggermente più piccoli ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Anversa concorre la scoperta della via marittima per le Indie, che fa di essa il porto sussidiario di Lisbona tagliate fuori, esauste dalla fame e dalle fatiche, passarono il confine olandese e furono internate.
Il giorno 9 la 1ª brigata di Ersatz ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] in Provenza, in Corsica e in Spagna. Le varie essenze di Andropogon (o Cymbopogon) sono prodotte quasi soltanto nelle Indie inglesi e olandesi: così l'essenza di citronella, l'essenza di lemongrass, le essenze di palmarosa e di gingergrass; l'essenza ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...