Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] prezioso doveva apparire l'acquisto di Dunkerque, fuori d'Europa assai maggiori erano i guadagni. Nelle Indie Occidentali, le colonie olandesi e spagnole venivano, tutte, attaccate. Sola conquista duratura fu quella della Giamaica (1655); ma il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] altri 1%) e per il 78% nell'emisfero orientale (Medio Oriente 62%; Indie Orientali 3%; altri 3%; URSS, ecc. 10%). Esse si sono così accresciute, flusso e riflusso delle maree, e nel 1637 gli Olandesi, che li avevano perfezionati, ne avevano un certo ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] elementi inglesi. Anche nel Surinam esistono varietà di creolo-olandese, accanto al negro-inglese.
2. nelle Indie Orientali Olandesi accanto al cosiddetto Nederlandsch der Europeanen, che è un olandese con le solite parole indigene di tutte le lingue ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] , Avana è alla testa di tutte le città delle Indie Occidentali, poiché vanta un'università frequentatissima (5 facoltà: nel e l'Avana stessa ebbe a subire ripetuti assedî da parte degli olandesi (1626-1670). Come tutta l'isola di Cuba, anche l'Avana ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ; Herman Niclas Grim (1641-1711), medico di Stoccolma, visitò l'India; Hendrik Adriaan van Reede tot Drakestein (1636-1691), governatore dei possedimenti olandesi dell'India, scrisse il grandioso Hortus malabaricus che fu terminato dai suoi discepoli ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] , ma presentavano anche rischi assai frequenti ed estremamente gravi.
Sull'esempio delle due grandi compagnie inglese e olandese delle Indie orientali, numerose società dello stesso tipo sorgono per scopi analoghi in tutti gli stati dell'Europa nord ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] dei Caribi, e, poi, nella seconda metà del sec. XVI e nei primi decennî del sec. XVII, ripetuti attacchi di Francesi, Inglesi e Olandesi posero a dura prova i coloni spagnoli. Solo con la fine del sec. XVIII e i primi decennî del XIX lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] , durante tutto il sec. XVI: ma nel secolo successivo dovettero sostenere la lotta con gli Olandesi e poi con gli Inglesi, la cui Compagnia delle Indie Orientali aveva ottenuto nel 1616 una fattoria a Surat. In seguito agli accordi, detti di Methwold ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] concluso il 9 febbraio 1674 e pose fine alla guerra anglo-olandese cominciata il 17 marzo 1672 in seguito al patto segreto d'alleanza da tenersi a Londra, dovesse definire i contrasti circa le Indie Orientali, e che - nell'eventualità che non si ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] al fiume sorgeva, nel 1623, Fort Orange o Aurania e vi s'installavano diciotto famiglie vallone mandate dalla compagnia olandese delle Indie occidentali. Ma la località era stata visitata già nel 1524 dal navigatore italiano Giovanni da Verrazzano (v ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...