Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] in quei mari che erano stati fino ad allora un monopolio degli Olandesi. D'altra parte C. aiutò validamente l'industria marinara con la ) due grandi compagnie privilegiate, delle Indie orientali e delle Indie occidentali. Ma le compagnie, nonostante ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] e in seta nella Sassonia.
Formano un gruppo con caratteri proprî le coperte tessute in Oriente, soprattutto nelle Indie portoghesi e olandesi, per il mercato europeo fino dai primi del '600, in cui si accompagnano elementi araldici europei ai disegni ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] nell'antichità: solo gli Arabi che esercitavano il traffico tra l'India e l'Africa la frequentarono. Non è ben certa l'epoca Spagna e di Portogallo sul capo di Filippo II, gli Olandesi si gettarono sulle colonie portoghesi, anche quest'isola, come la ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] Aia, che durava da 12 anni: errore politico gravissimo, deprecato dagli Olandesi stessi. Iniziata con fortuna dalla Spagna, la guerra - in cui l 'Europa, a opera soprattutto della Compagnia delle Indie Occidentali, che finì per togliere agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] fu riscattata dalla corona, che la cedette alla compagnia delle Indie Orientali. I Francesi, dopo avere sterminato i Caribi in XVII l'isola fu attaccata prima dagl'Inglesi e poi dagli Olandesi; ma né gli uni né gli altri poterono impossessarsene. Solo ...
Leggi Tutto
GÖTEBORG (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] da re Gustavo II Adolfo nel 1618, con l'aiuto di emigranti olandesi che trovarono qui un nuovo centro del loro commercio, non è che tra i quali merita menzione quello della Compagnia delle Indie orientali, ora Museo Storico - la città possiede poche ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] fiorente anzi, allora, della stessa Recife), Olinda.
Ma con la fondazione della Compagnia olandese delle Indie Occidentali nel 1621, e la susseguente espansione olandese nel Brasile, la città e il territorio di Recife dovevano essere esposti in modo ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] . Perciò nel 1722 una concessione di Carlo VI creò la Compagnia imperiale e reale delle Indie sul modello delle compagnie privilegiate inglesi e olandesi. Essa fu comunemente detta Compagnia d'Ostenda, dal porto d'origine. Le operazioni si rivelarono ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] per la prima volta l'asiento passa nelle mani di un olandese, il Coymans, fortemente appoggiato dalla diplomazia del suo paese. in conseguenza diritto d'importazione in franchigia di 800 pezzi d'India, dazio di 33 ⅓ pesos per gli altri 4000, di metà ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] stabilimento, perché durante la guerra della Lega d'Augusta gli Olandesi lo assalirono e se ne impadronirono. Poté tuttavia Luigi XIV a restituire tutto ciò che avevano tolto ai Francesi in India. Quel dominio durò poco, perché dieci anni più tardi ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...