Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl.
Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus [...] parte del troppo abbondante prodotto. Subentrati nel possesso dell'isola gli Inglesi agli Olandesi, il commercio della cannella divenne monopolio della compagnia delle Indie, ma per la concorrenza della cannella cinese, giavanese ecc. il prezzo della ...
Leggi Tutto
TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] nave accompagnò il padre Harpert nel suo viaggio alle Indie Orientali e partecipò alla battaglia navale di Gibilterra nel 1652 ebbe origine uno scontro che diede principio alla prima guerra anglo-olandese. Il Tr. aveva 42 unità e il Blake 50; la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] B. presso Cartagena. Il principe con le superstiti fuggì nelle Indie occidentali, dopo aver fatto scalo a Tolone; il B. , nel settembre, il de Ruyter e il de Witt, olandesi, poterono salvare la loro flotta dalla completa disfatta soltanto in grazia ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] 000 ab.), centro d'irradiazione del traffico per tutte le Indie Occidentali.
Barbados è una delle isole più densamente popolate a perfetta maturazione. Solo verso il 1640 coloni olandesi provenienti dal Brasile insegnarono più adatti modi di coltura ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] famoso, Johan (o Jan) II, nato a Flessinga nel 1600, si distinse a La Rochelle nel 1625, accompagnò Piet Hein nelle Indie Occidentali e riportò in patria la "flotta dell'argento". Vinse nel 1631 gli Spagnoli nello Slaak in Zelanda nel 1636 i corsari ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] cinque navi allestite dai mercanti di Rotterdam per il commercio colle Indie. Le piccole navi, da 75 a 250 tonnellate di stazza, all'influenza dell'Adams, nel 1609 fu concesso agli Olandesi di stabilirsi a Hirado, sulla costa occidentale dell'isola ...
Leggi Tutto
Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] Maerten van Tromp, seppe creare una flotta che dominò i mari. Sotto di lui le Compagnie delle Indie Orientali e Occidentali posero la base del dominio coloniale olandese. Così grande era la sua potenza che gli Stati di Olanda e ancora più la città di ...
Leggi Tutto
RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] in Groenlandia per cacciare balene e un altro verso le Indie Occidentali, fece domanda di essere assunto quale capo della Unione sudafricana. Viaggi di esplorazione nell'interno misero gli Olandesi al contatto con gli Ottentotti e da essi si comperò ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a Sandridge presso Dartmouth (Devonshire), si crede nel 1550. Legato di parentela o d'amicizia con i Gilbert e con i Raleigh, massimi uomini di mare della grande età elisabettiana, ebbe [...] gruppo che poi fu detto delle Falkland (18 febbraio 1592). Altre spedizioni mercantili con navi olandesi o con inglesi (1598 e seguenti) lo conducono poi alle Indie Orientali, dove nel dicembre 1605 cade ucciso da pirati giapponesi a S. della Malacca ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta [...] 'isola. Assieme con la vicina isola di Lombok, Bali (che era stata unita a Giava fino al 1882) costituisce una residenza olandese con 10.546 kmq. e 1.565.000 abitanti. I più antichi resti architettonici (sepolcreto reale Tampaksiring), di stile indù ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...