Uomo politico, nato il 21 ottobre 1762 a Hattem (Gheldria), morto a S. Giorgio d'Elmina (Costa d'Oro, allora colonia olandese) il 21 ottobre 1818. Avverso agli Orange, il D. tumultuò contro di loro nel [...] governatore della Frisia orientale (1806), poi governatore dei possessi olandesi in Asia (1807). Sbarcato a Giava inaugurò un nuovo 1808-1811 (Memoria sullo stato dei possedimenti neerlandesi delle Indie Orientali negli-anni 1808-1811; L'Aia 1848), in ...
Leggi Tutto
Cominciò la sua vita avventurosa come soldato nelle truppe inglesi che si battevano nei Paesi Bassi al servizio degli Stati Generali, e ivi guadagnò il grado di capitano e la fama di uomo coraggioso e [...] un nuovo periodo nella storia della Virginia. Nel 1617 dalla Compagnia delle Indie Orientali D. ebbe il comando di un'armata e il 23 dicembre 1618 combatté contro gli Olandesi, al largo di Djakatra (il luogo dell'odierna Batavia), una battaglia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Dover il 19 aprile 1757, morto a Teignmouth il 23 gennaio 1833. Si distinse come ufficiale in parecchie azioni contro i Francesi in America e nelle Indie. Fu creato baronetto [...] una spedizione contro i pirati barbareschi algerini. Il 27 agosto si presentò con le sue navi, alle quali si erano unite alcune olandesi, dinnanzi ad Algeri, e con un'arditissima azione di bombardamento riuscì a fare cedere il bey d'Algeri, il quale ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858)
Elio Migliorini
Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] navi cisterna attraverso questa rotta, che ha assunto un'importanza paragonabile a quella che dal Venezuela e dalle Indie Occidentali Olandesi reca il petrolio alla costa orientale degli Stati Uniti.
Nell'agosto 1958 il governo dell'‛Irāq ha deciso ...
Leggi Tutto
. Misura di peso cinese: è una delle misure ufficiali usate nell'esazione dei dazî doganali. Si compone di 16 liang ed equivale a 0,60453 kg. Le si dà anche il nome di chin. Viene usata, con valore poco [...] differente, nel possedimento britannico di Hong-Kong. Nel Giappone vale kg. 0,593480; nelle Indie orientali olandesi, kg. 0,612 (per aridi); nell'Annam, kg. 0,624; al Siam, kg. 1,20. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] popolare.
Frutto di queste relazioni è il trattato cino-indiano del 29 aprile 1954, nel cui Preambolo vengono enunciati Honduras Britannico, le isole Malvine o Falkland, la Nuova Guinea olandese o Irian Occidentale e Gibilterra" (v. Velázquez, 1963, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] divenne un centro importante nel Settecento) e Olandesi.
Durante il periodo del capitalismo industriale nelle è detto.
Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli Stati Uniti, pari a un dollaro. Se ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] P. Codde dal suo incarico di vicario apostolico olandese perché accusato di favorire e sostenere opinioni gianseniste breve Speculatores Domus Israel con cui restava stabilito l'invio nelle Indie e in Cina di Ch.T. Maillard de Tournon come visitatore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] degli Indios. Ma provvedimenti decisivi riguardano le missioni in Cina e in India.
Con la bolla Ex quo (11 luglio 1742) B. XIV XV, tanto è vero che, nel caso dei giansenisti olandesi, respingerà decisamente un tentativo di "concordia", patrocinato da ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] 1924, all’istituzione nel 1956 dei primi dicasteri permanenti, con competenze sempre più estese. Abbandonata la Federazione delle Indie Occidentali nel 1962, Saint Lucia ha imboccato un’autonoma strada verso l’indipendenza, che ha raggiunto nel 1979 ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...