Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] europeo a penetrarvi nel tentativo di trovare una rotta verso le Indie. Nel corso del 16° sec. tutta l’area rimase sotto le navi spagnole. In seguito, inglesi, francesi e olandesi stabilirono nelle Piccole Antille propri insediamenti coloniali, dove ...
Leggi Tutto
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619); combatté (1588-1609) con l'esercito inglese nei Paesi Bassi. Nel 1609, la Compagnia di Londra lo mandò in Virginia, dove tornò ancora nel 1611 assumendo interinalmente [...] comune. Rimpatriato nel 1616, fu incaricato (1618) dalla Compagnia delle Indie Orientali del comando di una flotta e, dopo la battaglia al largo di Djakarta (dic. 1618) contro gli Olandesi, ne mise in fuga la flotta, e assediò la città. Morì ...
Leggi Tutto
Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. [...] Governatore dell'isola di Maurizio (1639-46), si trasferì poi a Ceylon, ove fu trucidato in uno scontro con gli abitanti dell'isola. Il figlio Simon (Maurizio 1639 - Constantia, presso Città del Capo, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] maggiori realizzazioni che in questo campo si sono verificate sono state le compagnie per le Indie orientali e occidentali sia inglesi, sia olandesi, sia francesi: le quali nascono pressoché contemporanee nei due primi mercati, sebbene in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'esercito belga sfilando tra la Schelda e il confine olandese riuscì a sfuggire e a riunirsi alle forze alleate nella zona ; e in proporzioni poco diverse il fenomeno si ripete per l'India, il Giappone, l'Australia, il Sud-Africa e il Brasile. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , dove gli eserciti francesi ebbero contro, come quarant'anni prima, le forze anglo-olandesi; fuori d'Europa i rivali inglesi e borbonici si scontrarono accanitamente in India, nelle Antille, nel golfo del San Lorenzo. I risultati non furono tutti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] colonizzazione europea in tre continenti nei secoli XVII-XVIII. Misuratasi negli anni successivi con la Compagnia olandese delle Indie orientali negli arcipelaghi della Malesia (nelle Molucche in particolare, le massime produttrici allora di droghe ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] inglesi marciarono verso il nord a sostenervi le 28 divisioni belgo-olandesi.
Invece, mentre nei primi tre giorni l’Olanda fu alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita misura nei discorsi del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Spagna dovette infine riconoscere l'indipendenza dell'Olanda e sanzionare il possesso dei territorî che gli Olandesi avevano conquistati nelle Indie.
Evoluzione delle flotte dal remo alla vela. - Il sec. XVI costituisce l'epoca di transizione dalla ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] circa, sino a che la sericina si sia rammollita, ma non troppo. Indi si lava con cura, si centrifuga e si passa al bagno di in ostaggio il figlio del governatore dell'isola e altri olandesi. Dopo la chiusura del Giappone da parte degli Shogun, ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...