SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cominciò solo nella seconda metà del sec. XVII, con l'occupazione del Capo nel 1652 da parte della Compagnia Olandese delle Indie Orientali; la quale, signora ormai del commercio e della navigazione nei mari dell'Africa e dell'Asia, ne spossessava ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] essi analizzarono i suoni e le forme dell'antico indiano, sia per l'influsso che essi esercitarono sugl'indianisti Grammatik der oskisch-umbrischen Dialekte (Strasburgo 1892-97); l'olandese J. F. Müller nel suo Altitalisches Wörterbuch (Gottinga ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] fabbriche, specialmente olandesi, producono a imitazione dei cosiddetti "batiks" provenienti dalle Indie Orientali.
coloranti su cotone per stampa diretta:
Dopo stampa, si asciuga bene, indi si passa il tessuto su una macchina per lavare in largo, in ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Deus, del 14 giugno 1517, e negli Articoli di concordia indi stipulati tra i frati minori (osservanti) e i frati minori Francesco Feuardent (1610) e Bonaventura Ambianense (1629); gli olandesi Nicola Piek e compagni martirizzati a Gorkum nel 1572; ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] i nappi e le bottiglie di porcellana.
La loro rarità diminuì soltanto quando gli Olandesi, che successero ai Portoghesi nei vasti traffici fra l'Oceano Indiano e l'Europa, dopo la metà del secolo decimosesto cominciarono a caricarne interi vascelli ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] mare erano quei corsari che fiaccarono l'orgoglio spagnolo; volontarî coloro che conquistarono le Indie; volontarî del pari furono gli Spagnoli, i Portoghesi, gli Olandesi, che acquistarono imperi alle loro patrie. E se dall'età medievale e moderna ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] Alta Germania, alle imprese marittime e commerciali dei Portoghesi nelle Indie. In tal modo l'attività della grande impresa, che 1575, finché il definitivo distacco dalla Spagna delle provincie olandesi e la terza bancarotta spagnola nel 1607, in cui ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] , e con i battisti (v.), come con i collegianti olandesi (sortí tra gli arminiani o rimostranti, e chiamati con quel conseguenza dei viaggi del Fox e di altri propagandisti, nelle Indie Occidentali (specie Barbados) e nelle colonie d'America (Rhode ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] ha avuto cospicua parte nelle imprese della Compagnia delle Indie Orientali e Occidentali, che entrambe avevano una camera sede di un ammiragliato; e la provincia ha dato alla marina olandese molti dei suoi ammiragli più famosi, tra cui De Ruyter e ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] stampe dell'epoca, come le inglesi del Hogarth e le olandesi riproducenti scene di viaggi ci fanno comprendere che l'uso des Indes) il primo collegamento diretto fra la Gran Bretagna e le Indie, che risale al 1835 e che subì, con lo sviluppo dei mezzi ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...