OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] le numerose "compagnie di lontano" nella potente "Compagnia olandese delle Indie Orientali", ma rifiutò l'aiuto a una compagnia mista franco-olandese (la Compagnia francese delle Indie) progettata da Balthasar de Moucheron (1604-1606).
La pace ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] nel 1713-1718; è tra i più belli dei tanti campanili olandesi e ha un carillon famoso.
Il circolo di San Giorgio ricorderemo la casa De Steenrots costruita nel 1590, la casa delle Indie Orientali costruita nel 1671, la casa De Gouden Zon del 1635 ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] .000 ab., saliti nel 1930 a 86.000. Il centro della città (Vlaardingen) data in parte dall'epoca della Compagnia Olandese delle Indie e ivi ha sede il commercio europeo e cinese. Nei pressi del porto si trova l'antica fortezza di Rotterdam.
Makassar ...
Leggi Tutto
RUYTER, Michiel Adriaanszoon de
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] tra l'Inghilterra e l'Olanda, ebbe ordine di riprendere le fattorie olandesi della costa d'Africa e compì prontamente e felicemente la missione.
Mentre si dirigeva alle Indie Occidentali per rioccupare anche là alcune colonie tolte all'Olanda, fu ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] da essi fino al 1611, quando venne in possesso degli Olandesi. Fu tolta all'Olanda dagl'Inglesi nel 1795, ma restituita il Trattato di Vienna, e finalmente ceduta alla Compagnia delle Indie Orientali nel 1824. Malacca fa parte della famosa "Costa ...
Leggi Tutto
MENNONITI
Alberto Eckhoff
. Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] ; Siberia, 30.000; Germania, 12.500; Danzica, 6500; Francia, 3000; Messico, 3000; Polonia, 2300; Svizzera, 1500; Turkestan, 1500; colonie missionarie nelle Indie Orientali Olandesi, nelle Indie Britanniche e nella Cina, 8000.
Bibl.: v. anabattisti. ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] già città potente e ricca prima che avvenisse l'invasione musulmana nell'India, sotto la dinastia indigena dei Kadamba (1312). Fece poi parte tentò la cupidigia degli Olandesi: più volte agl'inizî del sec. XVII squadre olandesi la bloccarono, ma non ...
Leggi Tutto
RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] XX un sultanato. Gli ultimi sultani furono deposti nel 1911 e due anni dopo la regione fu messa sotto il diretto governo olandese.
Nell'epoca dei sultani era assai fiorente l'arte degli argentieri e orefici indigeni, i cui mirabili prodotti sono ora ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] mulini a vento fornivano la farina; il prodotto fu esportato fino nelle Indie e nel Brasile. Dal 1630 in poi presero grande sviluppo i Inglesi. I cattolici vi sono poco numerosi; nessuna regione olandese ha un numero più grande di persone che vivono ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] . Per l'influenza della famiglia di sua moglie, Joanna Six, di notissima casata patrizia di Amsterdam, la Compagnia delle Indie Orientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della Buona Speranza, dove egli sviluppò un'intensa attività aumentando di ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...