KEYSER, de
G. I. Hoogewerff
Casata di artisti olandesi. Hendrik Cornelisz (di Cornelio), architetto, scultore e medaglista, nacque a Utrecht il 15 maggio 1565, morì ad Amsterdam il 15 maggio 1621. Scolaro [...] centro non l'altare ma il pulpito. Il De K. costruì anche il grazioso campanile della Zecca, la Casa delle Indie Orientali (trasformazione di un edificio già esistente), la vecchia borsa (demolita), più un numero rilevante di belle case patrizie (per ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] gli avanzi di costruzioni che risalgono al tempo dell'occupazione olandese e portoghese, in particolare le mura.
Storia. - Gli 1815, fu poi nel 1824 ceduta alla Compagnia inglese delle Indie, già padrona di Singapore e di altre terre nella penisola ...
Leggi Tutto
KEITH, George Elphinstone, visconte
Ammiraglio britannico, nato a Elphinstone Tower presso Stirling (Scozia) il 7 gennaio 1746, morto a Tullyallan il 10 marzo 1823. Entrò in marina nel 1761, in sottordine [...] 1767 fece un viaggio in Oriente al servizio della Compagnia delle Indie. Nel 1793, scoppiata la guerra contro la Francia, si compiti bellici, in Oriente e a Capetown, contro gli Olandesi. Alla fine del 1798 fu nominato comandante in seconda del ...
Leggi Tutto
IRIAN
Elio Migliorini
Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] Olandesi, senonché quando queste sono diventate indipendenti ed hanno costituito la Repubblica d'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten, Japen, Raja, Ampat, Salawati) è rimasta all'Olanda (412.781 km2 e circa ...
Leggi Tutto
PAAL
. Misura di lunghezza, usata insieme a quelle decimali nelle Indie orientali olandesi. Equivale a Giava a m. 1,507; a Sumatra a m. 1,852. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] europee iniziarono a minacciare la supremazia dei Portoghesi nell'Oceano Indiano. Per i sessanta anni precedenti alla fondazione, a opera della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC, Verenigde Oostindische Compagnie), di una base nel luogo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] libero di impegnarsi in altri fronti - la Persia, l'Oceano Indiano, il Nord-Africa, l'Ungheria: ma lo era altrettanto per come risulta dal dibattito, ci si riferiva in particolare a Olandesi, Fiamminghi, Inglesi) che abitassero già a Venezia o ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] privata di W.A. van der Stel, governatore della Colonia del Capo dal 1699 al 1707 per conto della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC), situata circa 50 km a est di Città del Capo (Repubblica Sudafricana).
L'area centrale era occupata da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] conflitto. L'invasione dell'Olanda non era riuscita, gli Olandesi l'avevano bloccata anche al prezzo di rompere le dighe Nauplia. Nell'agosto era la volta del castello della Morea, indi delle fortezze di Navarino e di Modone, e poi di Monemvasia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] guerra di Troia. Il club nasce nel cuore di Amsterdam, il 18 marzo 1900, presso il caffè-ristorante East India; per approdare alla serie A olandese impiega undici anni. Il suo primo trofeo è la Coppa d'Olanda nel 1917, vince il primo Campionato nel ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...