La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] alla Nave d'oro, di proprietà di merciai di origine olandese, i Sechini o Zecchini, per ascoltarvi le ultime novità sulle ; ch'erano stati non solo per l'Europa ma nelle Indie Orientali et Occidentali" (223).
Ma, nonostante il fascino delle ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] degli Elzevier di Leida. Grazie ai legami internazionali dell'olandese e del fratello uterino di lui, Andries Fries (o dispositivo di condanna, legato alla corda per un quarto d'ora, indi fu condotto sulla porta maggiore della chiesa di S. Marco e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la Bibbia ai tuoi ragazzi/1. Dai patriarchi a Gesù degli olandesi Jac. J. Sinnema e C.M. de Vries, edito 2006, pp. 235-284; G. Cassiani, Padre Filippo e le “Indie”. Alle radici del progetto missionario dell’Oratorio, «Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Oriente durò appena un secolo. Nell'ultimo decennio del Cinquecento l'istituzione di varie compagnie commerciali olandesi attive nell'Oceano Indiano, che si unirono nel 1602 in un'unica società di capitali, rappresentò il primo passo verso una ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Musteriano. Nel 1891 la scoperta da parte del medico olandese E. Dubois del Pitecantropo di Giava, oggi compreso nella alla luce in Cina a Mapa (1958) e a Dali (1978) e in India a Hathnora (1982). L'età di questi fossili è compresa tra 200.000 e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] commerciali non solo con i porti di intermediazione inglesi e olandesi ma anche in Africa, in Asia e in America e conterie dall’estero (Europa, Africa, America Latina e Indie Orientali) aveva provocato ‘una gara micidiale’ sui prezzi soprattutto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e per trasportare e proteggere i carichi provenienti dalle Indie, soprattutto l'argento delle miniere di Potosí in Bolivia. Difese l'uso delle lingue in vernacolo scrivendo in olandese, convinto che la teoria dovesse essere subordinata alla pratica. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] guerre e alla concorrenza dei mercanti inglesi e olandesi nel Baltico e di quelli tedeschi in Boemia un corpo conservatore" (v. Warriner, 1969, p. 139). Oggi l'India rurale presenta grandi contrasti tra lo sviluppo del Panjab, dove anche i molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] corrispondente all'attuale Indonesia. Nel 1602 nacque la Compagnia delle Indie Orientali e nel 1621 la Compagnia delle Indie Occidentali. Dopo un primo tentativo fallito nel 1624, gli Olandesi si stabilirono tra il 1630 e il 1644 in Brasile (di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] per esempio, che tra il 1731 e il 1748 ne furono venduti 1148 da van Kaulen, di Amsterdam, alla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Nella configurazione più comune una traversa di legno scorreva su una lunga asta graduata (staff), in modo tale ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...