• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [395]
Geografia [66]
Storia [80]
Biografie [49]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [24]
Economia [21]
Asia [16]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto civile [16]
Temi generali [15]

CELEBES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] 20 febbraio 1942 e restò nelle loro mani sin dopo la fine delle ostilità (resa delle truppe giapponesi nelle Indie olandesi: 8 settembre 1945). La città di Menado era stata quasi distrutta dai bombardamenti aerei. Nel dopoguerra Celebes ha risentito ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – GRANTURCO – ARACHIDE – MAKASSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

AMBOINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La base navale di Amboina fu investita dai Giapponesi il 27 gennaio 1942, occupata il 31 dello stesso mese. Rimase nelle mani dei Giapponesi fino alla liberazione delle Indie Olandesi (1945). ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OLANDESI

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] oltre alla rete intercontinentale vanno largamente sviluppandosi le reti locali, colleganti le più importanti città dell'India, Birmania, Indie Olandesi, ecc. Bibl.: G. Schott, Geographie des Indischen un Stillen Ozeans, Amburgo 1935; H. U. Sverdrup ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] con le armi lasciate dai Giapponesi, comprendeva, in un primo tempo, nominalmente tutta l'estensione delle Indie Olandesi, ma le popolazioni della parte orientale dell'arcipelago, temendo un predominio giavanese, durante la conferenza di Malino ... Leggi Tutto

INDONESIA, STATI UNITI DI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIA, STATI UNITI DI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] federativo. Un plebiscito da tenersi entro un anno dalla data dell'accordo politico da raggiungersi tra il governo delle Indie Olandesi e quello della Repubblica, deciderà per le isole di Giava, Madura e Sumatra, quali saranno i territorî che faranno ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] seguitarono a esplorare gli itinerari terrestri che dall'Europa conducevano nel paese orientale. Gli scambi commerciali nelle Indie olandesi Verso la metà del secolo, i gesuiti che dovevano raggiungere le missioni asiatiche iniziarono a servirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

ANTILLE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] Eustachio e Saba. I dati statistici sono: Nel 1951 le colonie ottennero l'autogoverno e dal 29 dicembre 1954 le A. olandesi, come Stati membri della Federazione dell'Aia godono di una piena autonomia per gli affari interni ed hanno una situazione di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ROYAL DUTCH SHELL – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

Indie occidentali

Dizionario di Storia (2010)

Indie occidentali Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la Federazione delle I.o. (British west Indies) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – MAR DEI CARAIBI – ARCIPELAGO

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Pernambuco e il portoghese P.Á. Cabral, in viaggio verso le Indie, toccò casualmente la costa del Brasile. Fra 1501 e 1502 Vespucci stabilimenti svedesi e i Nuovi Paesi Bassi creati dai coloni olandesi, sono salite a 12, con circa 200.000 abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dell’Indonesia, nel 1949 fu riconosciuta l’indipendenza della nuova repubblica; nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta all’Indonesia la Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altìngia
altingia altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali