Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] quella del passaggio del Capo di Buona Speranza per le IndieOrientali sono i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia divenne un centro importante nel Settecento) e Olandesi.
Durante il periodo del capitalismo industriale nelle ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] quella del passaggio del Capo di Buona Speranza per le IndieOrientali sono i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia divenne un centro importante nel Settecento) e Olandesi.
Durante il periodo del capitalismo industriale nelle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] previsioni che si rivelarono anche troppo vere mano a mano che le due grandi compagnie, inglese e olandese, delle Indieorientali fondate di lì a poco presero in mano il commercio delle spezie dirottandolo definitivamente dalle carovaniere del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] secolo, la Compagnia inglese delle IndieOrientali era ancora una semplice impresa commerciale, assai simile a com'era al momento della sua nascita (risalente al XVII secolo) e alle analoghe compagnie francesi e olandesi. Essa operava da tre basi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] uomini (marinai più soldati), contro la ventina dei vascelli olandesi o inglesi, un rapporto che, tradotto in termini monetari , fu notevolmente stimolato dai traffici con le Indieorientali e occidentali: Wolfgang Reinhard, Storia dell’espansione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Toscani insieme agli Olandesi. Nel 1606 incaricava Francesco Carletti, allora rientrato a Firenze da un giro del mondo iniziato quindici anni prima, di esaminare se Livorno potesse diventare un centro di traffici con le Indieorientali. Due anni più ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] opera di J. van Riebeek, agente della Compagnia delle Indieorientali) un primo stabile deposito di provviste, mutatosi verso la fine del secolo in una colonia di popolamento (600 olandesi nel 1680). Nel 1688 giunsero trecento ugonotti fuggiti dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] borghesi che fanno anche la fortuna dei grandi pittori olandesi del tempo stimola l’industria editoriale. Metà dei libri che affidano i loro risparmi alle Compagnie delle Indie, orientali e occidentali.
La gazzetta pone naturalmente nuovi problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] disastrose.
L’Asia nel mondo globale prima del colonialismo
Nel corso del XVII e XVIII secolo gli imperi commerciali delle Compagnie delle Indieorientaliolandese e inglese estendono il loro raggio d’azione su tutta l’Asia meridionale. Sul modello ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] dovute a Rodrigo de Santaella. Tre sono le edizioni olandesi, tutte relativamente recenti: la prima, a cura di J 453 ss.; A. De Gubernatis, Memoria intorno ai viaggiatori italiani nelle Indieorientali dal sec. XIII al sec. XVI, Firenze 1867, pp. 161 ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...