• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [14]
Musica [13]
Archeologia [4]
Africa [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Malkmus, Stephen

Enciclopedia on line

Malkmus, Stephen Cantante e musicista statunitense (n. Santa Monica, California, 1966). Laureatosi in Storia (Università della Virginia), nel 1989 si è dedicato alla carriera musicale e ha co-fondato i Pavement, gruppo [...] indie-rock di cui è stato chitarrista e cantante. Con all’attivo importanti collaborazioni con i Silver Jews e con i Crust Brothers, nel 1999 M. ha annunciato lo scioglimento della band e l’anno successivo ha inaugurato un progetto solista, sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEPHEN MALKMUS – SANTA MONICA – CALIFORNIA

Franz Ferdinand

Enciclopedia on line

Franz Ferdinand Gruppo musicale scozzese composto da A. Kapranos (voce), B. Hardy (basso), N. McCarthy (chitarra) e P. Thomson (batteria), tutti provenienti da altre formazioni. Dopo lo straordinario successo del loro [...] it so much better (2005), Tonight: Franz Ferdinand (2009) e Right Thoughts, Right Words, Right Action (2013), grazie a un mix di sonorità indie rock, elettroniche e new wave. Tra i brani più celebri si ricordano Take me out, Jacqueline e Ulysses. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE ROCK

REED, Lou

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] art statunitense Andy Warhol, divenne subito un disco di culto, anticipando alcune correnti musicali come il punk e l’indie rock. R. collaborò con la band fino al 1970 pubblicando diversi lavori (White light/White heat, 1968; The Velvet Underground ... Leggi Tutto
TAGS: VELVET UNDERGROUND – LAURIE ANDERSON – OMONIMA OPERA – ANDY WARHOL – DAVID BOWIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Lou (1)
Mostra Tutti

Muse

Lessico del XXI Secolo (2013)

Muse <mi̯ùuʃ>. – Gruppo alternative rock britannico fondato all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo da Matthew Bellamy (voce, chitarra, pianoforte; n. Cambridge 1978), Chris Wolstenholme (basso; [...] Stockport 1977). Dopo le prime esperienze nell’ambiente indie rock hanno pubblicato l’album d’esordio Showbiz (1999 ), i M. hanno messo a punto un’originale formula di rock sinfonico in cui trovano spazio le influenze della musica progressive e le ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMY AWARD – FANTASCIENZA – INDIE ROCK – PIANOFORTE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muse (2)
Mostra Tutti

alternative rock

Lessico del XXI Secolo (2012)

alternative rock <ooltë'ënëtiv ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Termine con il quale si identifica un orientamento della musica rock affermatosi negli Stati Uniti tra gli anni [...] cede dunque il passo a un atteggiamento realista e talvolta cinico cui si contrappone l’ala radicale dell’indie rock, non disposto a compromessi artistici ed economici. Ciò non comporta necessariamente un inaridimento dal punto di vista musicale ... Leggi Tutto

post rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

post rock <pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato [...] come il sintetizzatore, l’approccio programmaticamente alternativo rispetto alle struttura tradizionale della canzone rock. Frequentemente associato all’indie rock, di cui condivide il carattere sperimentale e innovativo, il p. r. appare erede ... Leggi Tutto

Australia

Enciclopedia on line

Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Aborigeni. Tra questi il famoso monolite Uluru (Ayers Rock), uno dei siti più visitati dai turisti. Oggi l’arcipelago dell’Indonesia. Gran Baia Australiana Vasta baia dell’Oceano Indiano, lungo le coste meridionali dell’Australia, tra Capo Pasley a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABORIGENI AUSTRALIANI – NUOVO GALLES DEL SUD – TERRITORIO DEL NORD – BACINI IDROGRAFICI

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] e si apre a ogni forma di intertestualità, dal linguaggio del rock a quello dei fumetti o del mondo del calcio. Ne sono volente o nolente ne segue faticosamente i passi, o l'indiano che si vede espropriato della propria terra e della propria cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Clima. - Dal punto di vista climatico, la Cina, con l'India, l'Indocina e il Giappone, fa parte dell'Asia cosiddetta monsonica. Tutta villaggi: M. L. Fuller e F. G. Clapp, Loess and Rock Dwellings of Shensi, in The Geogr. Review, 1924, pp. 215-226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] costiera e le foreste interne. Notevole è il rock-wallaby (Petrogale penicillata), che si trova nella regione uscì dall'Asia per la stessa via, popolando le isole delle Indie Orientali. Dovevano possedere qualche specie d'imbarcazione, perché vi è ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali