Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] cui, oltre a ribadire l'autorità papale sui vescovi, aveva, in linea con la tradizione, fulminato bersagli quali l'indifferentismo religioso, le società bibliche e l'attività delle sette (contro queste ultime mise in atto uno sforzo repressivo che ...
Leggi Tutto
Papa (Cingoli 1761-Roma 1830). Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni, vescovo di Montalto (1800), fu condannato da Napoleone al confino (1808). Con la Restaurazione, fu creato cardinale, vescovo di Cesena (1816) e poi di Frascati (1821). Eletto papa (1829), attuò una politica di conservazione, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Saverio Castiglioni (Cingoli 1761 - Roma 1830). Vescovo di Montalto (1800), fu da Napoleone I (1808) confinato a Milano, poi a Pavia, infine a Mantova. Restaurato il potere pontificio, fu creato cardinale e fu vescovo di Cesena (1816), poi di Frascati (1821), e penitenziere maggiore. Eletto ... ...
Leggi Tutto
Walter Maturi
Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. Nel 1800 Pio VII lo creò vescovo di Montalto nella Marca di Ancona ma nel 1808 Napoleone lo confinò a Milano, poi ... ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] La Milletière, assertore di un'irenica concordia fra cattolicesimo e protestantesimo, che giudica pericolosi per il loro indifferentismo dogmatico e l'impronta gallicana. Il 6 agosto dedica al Séguier la ristampa della monumentale Philosophia realis ...
Leggi Tutto
indifferentismo
s. m. [der. di indifferente]. – 1. In filosofia, denominazione generica di concezione (etica o gnoseologica) che si basa sul principio dell’indifferenza. 2. Nell’uso moderno, l’atteggiamento teorico e pratico di chi non prende...
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non differente, non diverso, identico: Rimase...