Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dei marxisti radicali agli antropologi nativisti fino al pensiero dei cristiani più progressisti. Fin dagli anni Novanta la comunità indigena si è affermata come soggetto politico in molti paesi dell’area. Le elezioni di Evo Morales in Bolivia nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] grazie ai pittori D. Hernández e J. Sebogal e allo scultore M. Piqueras Cotolí. Intorno a Sebogal si formò la scuola indigenista che tra il 1920 e il 1940 fu considerata espressione dell’arte ufficiale, ma che anche in seguito ebbe numerosi esponenti ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] e l'aumento del costo della vita annullò quello delle mercedi, già bassissime, degli operai, tutti indios: per cui l'indigenismo è problema, non solo razziale, ma soprattutto economico-sociale. Il malcontento era anche fomentato da agitatori tedeschi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] , Messico 1922; Xavier Villaurutia, La poesía de los jóvenes de México, ivi 1924; B. Ortíz de Montellano, La poesia indigena de México, ivi 1935; M. Maples Arce, Poesía mexicana moderna, Roma 1940 (antologia); A. Yañez, Fichas mexicanas, Messico 1943 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di superare l'infanzia, o piombata nella decrepitezza. Ma la discussione, ben presto, non si limitò ad aggirarsi intorno agli indigeni, di cui s'era tanto trattato fin dai primi tempi dopo la scoperta: ai detrattori dell'America, i quali accennano a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (nello stesso periodo A. Colina, nato nel 1901, con il Monumento a María Lionza, autopista F. Fajardo, Caracas, tenta anche l'Indigenismo). Del 1954 è la sua prima mostra astratta, Formas Nuevas, nel Museo de Bellas Artes di Caracas. È del 1976 la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il colonialismo europeo a dirottare altrove le loro risorse, il colonialismo ha finito comunque per bloccare o distruggere le civiltà indigene. L’Africa, a differenza per esempio dalla Cina, non è mai stata alla testa di un’economia-mondo e questo ...
Leggi Tutto
indigenismo
s. m. [der. di indigeno]. – In antropologia culturale, il complesso delle problematiche sociali e politiche riguardanti gli Amerindî in genere, e dei progetti di intervento e di cooperazione programmati dai governi locali, dalle...
indigenato
s. m. [der. di indigeno; nel sign. 2, dal fr. indigénat «diritto di un cittadino nello stato»]. – 1. non com. a. Condizione di chi è indigeno, detto sia di uomini (popolo di antico i.) sia di specie animali o vegetali. b. concr....