• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [13]
Storia [12]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Geopolitica [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

Mao Zedong e la rivoluzione culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] anni Sessanta e i primi anni Settanta, non bisogna necessariamente essere “maoisti” o militanti “marxisti-leninisti” per essere schierati – indignati e sicuri – con il popolo vietnamita che subisce una sporca guerra imperialista e con i viet-cong che ... Leggi Tutto

ROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Francesco Valerio Caprara – Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla. Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] , la qualità dell’opera. Tecnica e stile del film, infatti, traggono linfa dalla dialettica tra i dati cronistici, i sentimenti indignati e la tensione dei capolavori d’azione e gangsteristici all’americana. Il suo modo di fare cinema, in effetti, fu ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Il trionfo della borghesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] c’era un’organizzazione nata proprio a Coketown, i cui membri, ad ogni sessione della Camera dei Comuni, chiedevano indignati un atto del Parlamento che costringesse questa gente ad essere religiosa. Poi c’era la società della Temperanza, che si ... Leggi Tutto

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] dell’ultimo regime repubblicano, era andato con il passare del tempo ingrossandosi fino a comprendere anche filomedicei, indignati dai metodi di governo di Alessandro. La diserzione di questi rappresentava per il nuovo regime un pericolo ben ... Leggi Tutto

VASSALLI-EANDI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI-EANDI, Anton Maria Marco Ciardi – Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi. Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] ed ha molto colpito anche l’Imperatore Alessandro. Veniamo considerati come dei barbari che cacciano gli intellettuali, e tutti sono indignati per l’esclusione di Vassalli» (Segre, 1928). Forse anche per questo motivo Vittorio Emanuele I stabilì, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT

MANFREDI, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

MANFREDI, RE DI SICILIA WWalter Koller M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] di Sicilia furono eliminate. Nel 1257 naufragò definitivamente la candidatura inglese al trono; infatti gli ecclesiastici inglesi, indignati per i costi elevati dell'impresa, raccomandarono a Enrico III di riconoscere M. come balivo di Corradino e ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO II DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BIANCA LANCIA D'AGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, RE DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] e ha molto colpito anche l’Imperatore Alessandro. Veniamo considerati come dei barbari che cacciano gli intellettuali, e tutti sono indignati per l’esclusione di Vassalli (A. Segre, Il primo anno del ministero Vallesa (1814-1815). Saggio di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CASALEGGIO, Gianroberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASALEGGIO, Gianroberto Marco Tarchi Famiglia, studi e carriera professionale Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] suo dire, lo spinse a impegnarsi in un campo che non sentiva come suo qual è la politica: lo fece per l’indignazione provata nei confronti dello stato in cui era sprofondata l’Italia: un sentimento che ribadiva la sua condizione di outsider, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MARCO TRONCHETTI PROVERA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INTELLIGENZA COLLETTIVA – MARIA GIUSEPPA ROSSELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALEGGIO, Gianroberto (1)
Mostra Tutti

Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inghilterra Adolfo Cecilia Filippo Brancucci Eric R: Vincent – È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] l'ammirazione e lo chiamano ‛ superstizioso '. Delle volte, pur ammirando alcuni lati del suo genio, si mostrano indignati e lo tacciano di " pazzie disgustose " (Thomas Warton, 1722-1800) o di " stravaganze assurde, disgustose " (Horace Walpole ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] assoluta, il popolare (Pp, conservatore) del premier Rajoy (Gian Antonio Orighi, lastampa.it, 11 aprile 2013, ‘Esteri’). Gli indignati sono tornati a sfilare per le strade spagnole, in un simbolico «escrache al sistema». L’escrache è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
indignare
indignare (ant. indegnare) v. tr. [dal lat. indignari, der. di indignis «indegno»]. – 1. Muovere a sdegno, suscitare risentimento: ciò che più m’indigna è la sua ipocrisia. 2. Come intr. pron., indignarsi, provare vivo risentimento, non tanto...
indignazióne
indignazione indignazióne (ant. indegnazióne) s. f. [dal lat. indignatio -onis, der. di indignari «sdegnarsi»]. – 1. Stato dell’animo indignato, risentimento vivo soprattutto per cosa che offende il senso di umanità, di giustizia e la coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali