• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia [20]
Biografie [25]
Fisica [19]
Chimica [16]
Geografia [11]
America [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Cinema [9]
Medicina [10]
Letteratura [10]

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] di vapore troppo elevate. Le guarnizioni di tenuta di simili impianti debbono pertanto essere metalliche; si usano comunemente guarnizioni di indio, di alluminio o di rame. b) nell'assorbimento fisico e chimico di gas nelle pareti dei recipienti. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

Indios

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indios Margherita Zizi Popolazioni indigene dell'America Latina Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] ambientali e sullo sviluppo promossi dalla FAO e dall'UNESCO. I problemi della distruzione del patrimonio culturale delle società indie sono stati al centro di un incontro organizzato nel 1993 dal Gruppo di Barbados, costituito nel 1971 da studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMERICA LATINA – AFROAMERICANO – MESOAMERICA – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indios (3)
Mostra Tutti

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] i calcoli astronomici; giunta, rimpiazzare, dispaccio, nell’amministrazione; doblone, doppia e peso per le monete; gli etnici indio, mozarabo, mulatto e patagoni; primiera, per i giochi delle carte; tonnellata e transazione, nel settore degli scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] la sua attività di regista si incanalò nel filone del film bellico di avventura, nell'ambito del quale si ricorda Indio (1989), che portò sul grande schermo Marvin Hagler, ex campione del mondo dei pesi medi. Bibliografia Le interviste celibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY

ELEMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] suo spettro di fiamma o di arco elettrico. Applicato alle sostanze terrestri, ha reso servizî preziosi (cesio, rubidio, tallio, indio); esteso agli spettri dei corpi celesti, se permise a N. Lockyer e ad E. Frankland (1868) di prevedere l'esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – PIETRA FILOSOFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTO (5)
Mostra Tutti

Guatemala

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita Nel 2003 le elezioni presidenziali (le prime con un candidato indio tra i partecipanti) furono vinte dal conservatore O. Berger che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIUDAD DE GUATEMALA – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guatemala (12)
Mostra Tutti

Messico, Città di

Enciclopedia on line

Messico, Città di Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] fu terminata nel 1793 dall’architetto valenciano M. Tolsá. Notevoli anche S. Francesco (16° sec., con facciata churrigueresca); il convento indio e la chiesa del Corpus Christi (1720); S. Veracruz, la chiesa del Nazareno (16° sec.) e, soprattutto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – HUITZILOPOCHTLI – FALDA FREATICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Città di (6)
Mostra Tutti

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] frequenza. Utilizzando eterogiunzioni tra InAs (arseniuro di indio) e AlSb (antimoniuro di alluminio) si è accordo reticolare InAlAs/InGaAs cresciute su substrato di InP (fosfuro di indio) dall'altro, ha permesso di utilizzare l'InGaAs come materiale ... Leggi Tutto

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMICONDUTTORI Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300) I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] loro i grani di polvere, convertendoli in uno strato compatto. Gli ossidi non drogati di zinco, stagno e indio trovano applicazione come sensori di gas, poiché la loro conducibilità elettrica è sensibilmente variata dalla presenza di specie gassose ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

AMAZONAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] la produzione del guaranà, l'estratto dai semi di una sapidanacea, il quale si ottiene con lo stesso processo usato dagl'Indî e la cui produzione può dirsi ora limitata al municipio di Manes nella valle del Canoma o Uraria. Quasi arrestata può dirsi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMAZZONIA BRASILIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CRISTÓBAL DE ACUÑA – GUIANA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZONAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ìndio¹
indio1 ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
ìndio²
indio2 ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali