• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Chimica [16]
Geografia [11]
America [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Cinema [9]
Medicina [10]
Letteratura [10]

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, Darcy Ugo Serani Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] San Paolo (1946). L'anno successivo ottenne l'incarico di 'naturalista' presso la sezione Studi per la protezione dell'Indio e iniziò una decennale peregrinazione nella regione del Pantanal, nelle foreste del Brasile centrale e in Amazzonia, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Díaz del Castillo, Bernal

Enciclopedia on line

Díaz del Castillo, Bernal Avventuriero e cronista spagnolo (Medina del Campo 1492 circa - Guatemala 1580); compiuti numerosi viaggi, seguì F. Cortés nel Messico e vi rimase fin quando non fu compiuta la conquista del paese. Alla [...] ma efficacissimo, ristabilisce dati di fatto omessi o alterati nella prosa apologetica del Gómara, dipingendo assai vivamente la figura del Cortés e l'ambiente indio e mettendo in luce l'opera compiuta dai compagni del Cortés, ignorati dal Gómara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – GÓMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Díaz del Castillo, Bernal (1)
Mostra Tutti

Asturias, Miguel Ángel

Enciclopedia on line

Asturias, Miguel Ángel Scrittore e diplomatico (Guatemala 1899 - Madrid 1974), dal 1966 ambasciatore del Guatemala in Francia; premio Nobel per la letteratura nel 1967. Ha pubblicato versi di varia ispirazione (Fantomima, 1935; [...] libro di evocazioni in cui si confondono miti, storie, sogni, viene rappresentato essenzialmente l'incanto che avvolge il mondo indio. Il romanzo El señor presidente (1946) mette a nudo la drammatica realtà sociale e politica del Guatemala sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUEL ESTRADA CABRERA – AMERICA LATINA – GUATEMALA – FRANCIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asturias, Miguel Ángel (1)
Mostra Tutti

GUAITA, Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUAITA, Enrique Matteo Dotto Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] Campionato del Mondo (1934), 1 Coppa America (1937) Attaccante di grande tecnica e velocità, ebbe due soprannomi: 'el indio' in Argentina, e 'corsaro nero' in Italia. Cresciuto nell'Estudiantes, passò nel 1933 alla Roma, dove rimase due stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – ITALIA – AFRICA

Palafox y Mendoza, Juan de

Enciclopedia on line

Palafox y Mendoza, Juan de Ecclesiastico (Fitero, Navarra, 1600 - Osma, Vecchia Castiglia, 1659), vescovo di Puebla de Los Angeles o Angelopoli, nel Messico (1639); raggiunse l'ufficio di viceré, che tenne per 2 anni (1640-42). [...] de Noche Buena (1644), di un'autobiografia spirituale a imitazione di quella di s. Teresa, e dell'opera De la naturaleza del Indio (1a ed. clandestina 1650), che ebbe grande successo nel Settecento. Curò anche l'edizione delle lettere di s. Teresa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NAVARRA – MESSICO – OSMA

Leigheb, Maurizio

Enciclopedia on line

Leigheb, Maurizio Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] Oriente, Indonesia e Nuova Guinea; Indonesia e Filippine (1976), saggio divulgativo sulle etnie di tali Paesi; L'indio muore (1977), accurata analisi della graduale estinzione dei gruppi nativi dell'Amazzonia; la curatela del volume Guido Boggiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – AMAZZONIA – INDONESIA – FILIPPINE

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] ma scritta probabilmente già a Parigi). Dagli anni Novanta del secolo scorso i titoli di Atahualpa e di ¡Pobre indio! sono entrati nel novero dei riferimenti obbligati alla storia musicale, teatrale, letteraria e culturale latino-americana, senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Volonté, Gian Maria Lorenzo Dorelli Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Eastwood, come avviene in Per qualche dollaro in più (1965) sempre di Leone, dove V. impersona, con il perfido El Indio, il prototipo dell'eroe negativo, esasperando ulteriormente i toni.Nella seconda metà degli anni Sessanta decise di dare alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PER UN PUGNO DI DOLLARI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] la sua attività di regista si incanalò nel filone del film bellico di avventura, nell'ambito del quale si ricorda Indio (1989), che portò sul grande schermo Marvin Hagler, ex campione del mondo dei pesi medi. Bibliografia Le interviste celibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY

DAHL, Gustavo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dahl, Gustavo Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] questo primo lungometraggio una delle opere brasiliane più significative della fine degli anni Sessanta. Nel 1973 diresse quindi Uirá, um indio em busca de Deus, tratto dal romanzo Maíra di D. Ribeiro. Ambientato nel 1939 nello Stato del Maranhão, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
ìndio¹
indio1 ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
ìndio²
indio2 ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali