Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio».
Costa dei M. Regione costiera [...] del Nicaragua atlantico, compresa tra i fiumi Patuca a N e San Juan a S. È abitata da M., Vulva e Rama. L’Inghilterra vi favorì la costituzione, nel 18° sec., di un regno indigeno sotto il suo protettorato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] M. Lauer, E. Verástegui e E. O’Hara.
Nel romanzo si nota fin dagli ultimi anni del 19° sec. un progressivo interesse per l’indio e per la sua realtà sociale, a partire da Aves sin nido (1889) di C. Matto de Turner e dalle opere di V. García Calderón ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] nativi si è coronata in Bolivia, dove E. Morales, esponente indio del sindacato dei piccoli coltivatori di coca (cocaleros), è assurto settentrionale del Costa Rica, area a forte popolamento indio, resistono livelli di natalità superiori al 30‰, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita Nel 2003 le elezioni presidenziali (le prime con un candidato indio tra i partecipanti) furono vinte dal conservatore O. Berger che ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] fu terminata nel 1793 dall’architetto valenciano M. Tolsá. Notevoli anche S. Francesco (16° sec., con facciata churrigueresca); il convento indio e la chiesa del Corpus Christi (1720); S. Veracruz, la chiesa del Nazareno (16° sec.) e, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 2002 fu rieletto Sánchez de Lozada, che prevalse sul leader del MAS (Movimiento al socialismo) J.E. Morales Ayma, un indio rappresentante dei coltivatori di coca (cocaleros); ma l’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] , ricostruito dopo un incendio nel 1978), si ricordano il Museu nacional, il Museu nacional de belas artes, il Museu do Indio, il Museu histórico nacional, il Museu da Imagem e do Som (1965), ristrutturato da Conde.
Capitale mondiale del libro 2025 ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] si astenne dal voto), Chávez costituì un nuovo esecutivo che vedeva tra l'altro per la prima volta un rappresentante indio (A.U. Pocaterra) assegnato al dicastero per l'Ambiente e le Risorse naturali. Per garantire un maggiore controllo della ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] . Benché negli anni Settanta si siano prodotte opere di un certo rilievo (per es. El gran comienzo, 1976, e El negro, el indio, 1977, di B. Palio; Los peces fuera del agua, 1970, di J.D. Calderon), bisognerà attendere l'istituzione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] manufatti incontra difficoltà crescenti con la perdurante stagnazione del mercato europeo e americano e i primi rallentamenti di Cina, India e degli altri emergenti; la forte rivalutazione del real sino a fine 2010, a causa dell’afflusso di capitale ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...