Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nazionale di statistica (1884; 200.000 volumi), la più importante in Italia per la raccolta di statistiche; la ).
Significativa anche la breve stagione (1922-31) del Teatro degli Indipendenti di via degli Avignonesi, fondato da A.G. Bragaglia. In ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] due, perché esse, legate dalla relazione F=ma, non sono fra loro indipendenti. Quando alla lunghezza e al tempo si associa la m., il sistema W. Sombart (1924) escogita il concetto di m. statistica per dire di «una moltitudine di persone che agiscono ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dal giugno 1929, otteneva che fosse affermata l'indipendenza del clero copto della Colonia Eritrea dal metropolita etiopico , R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1931), vol ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...