Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] copertura costituzionale né di una disciplina giuridica omogenea, rimanendo l’«indipendenza» una caratteristica esclusiva della giurisdizione (art. 104, co. 1, Cost.; Magistratura) e potendo il legislatore disporne, come la previsione, così la ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] prevalentemente economico, mentre in Italia ottenne una sostanziale indipendenza politica (13°-14° sec.). Una forma caratteristica della signoria a scapito delle libertà comunali.
Focus
Dal consolato ai podestà
Nel c.m. italiano la magistratura ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] riuscita ad acquistarsi una certa indipendenza, con la locazione in proprio della signoria per parte dei canonici , Staatenbild. in der Alpenwelt, Lipsia 1899; Adami, La magistratura veneta ai confini, Roma 1915; A. Schaube, Handelsgeschichte der ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] viaggiatori stranieri alla metà di esso. "La sete d'indipendenzadelle colonie è attualmente evidente" (dicevano già nel 1701 i , voll. 7, Madrid 1844-49; E. Ruiz Guinazú, La magistratura indiana, Buenos Aires 1916; R. Levene, Introducción a la hist ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] stato ha costituzione, governo, legislazione, finanza, magistratura propria, ma è tenuto anche alle leggi federali etnografici, si cercasse un'origine speciale e indipendente alle grandi civiltà dell'antico Messico in migrazioni ebraiche, fenicie, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si smembrò in altrettanti ducati autonomi, se non indipendenti, già preformati. Essi non ripudiarono la loro dipendenza seguente a quello.
Per il progressivo aumento del numero dellemagistrature, per la estensione ai membri di queste del privilegio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] esecutivo. A parte questo, e il justitiekansler che esercita le stesse funzioni per conto della corona, la magistratura e i funzionarî sono indipendenti e in linea di massima inamovibili (sono eccettuati solo gli uffici a carattere politico). Il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Borgotaro nel 1869, passò al giornalismo dalla magistratura; è attualmente corrispondente del Mattino). Arrestato il profughi (Francesco Crispi 1849) e in ogni guerra dell'indipendenza ne proclamò arditamente la necessità. Propugnò l'elezione a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il battaglione aerostieri, il gruppo indipendentedell'aviazione da bombardamento e le magistratura, sia amministrativa sia giudiziaria, nominata per elezione. Tali municipî esistevano nel territorio portoghese già prima della fondazione della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] esame di certi riti e certe usanze spiegabili solo con l'indipendenza di singoli villaggi. Tale è il divieto di epigamia tra la democrazia a un'ipoteca perpetua dellemagistrature nella stessa persona, divenne magistratura annuale anche il basileus, a ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...