La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] . Egli considerava come sua missione e giustificazione della sua tirannide la lotta per l'indipendenza contro i semiti. E nel 398, chiamati in Cartagine una magistratura militare ordinaria come in Atene e in Roma, ma che al comando delle truppe si ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Creta, conservatisi in qualche nucleo indipendente e con la propria lingua a Preso e nella parte orientale dell'isola fino almeno al sec. degli eserciti, mentre dal medesimo è eletta la suprema magistratura annua, quella dei 10 cosmi (v.). Le tribù ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] tutti i modi di rendersi indipendenti da Roma. Raggiunsero lo scopo nel 664, quando nel pieno della lotta per l'eresia monotelita 1838, tale sufficienza non sembrò più completa, la magistratura nominò una commissione consigliare con l'incarico di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] economica
di Berardo Cori
Massimo erede e successore dell'URSS, capofila della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI, v. in questa Appendice), la oscuri episodi sui quali stava indagando anche la magistratura svizzera, lo stesso presidente e i suoi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] trono Antioco I, Filetero riuscì a mantenere insieme la sua indipendenza di fatto e i suoi buoni rapporti con la corte costituiscono la magistratura suprema, alla quale spetta la presidenza della bulè e il diritto di riferimento delle proposte di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] compito statale, ebbe fino dal 1488 una Magistraturadelle scuole e, nel suo rigoroso giurisdizionalismo, non vescovo Anselmo la più tenace resistenza, mirando nettamente a rendere indipendente la città dal marchesato. Lucca era allora, non meno di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ab. per kmq., densità uguale a quella della provincia di Forlì e di poco inferiore a sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico con la cattura di , costituendole in una specie di magistratura popolare detta i Pacifici, di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 1929, otteneva che fosse affermata l'indipendenza del clero copto della Colonia Eritrea dal metropolita etiopico; e ° giugno 1936, n. 1019, l'esercizio della giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] a far parte del collegio degli strateghi, la magistratura più autorevole dello stato. Come stratego venne inviato nell'Egeo grandiosità a petto della quale sarebbero impallidite le stesse guerre persiane. Inoltre l'indipendenza e libertà di giudizio ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] magistraturadella Lega achea mentre era stratego Arcone. Ciò che, tenuto conto dell'importanza della famiglia e dell' piena vittoria romana su Perseo avrebbe segnato la fine dell'indipendenza greca. Ma d'altra parte tutte le vicende precedenti ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...