TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Questo s'accentra negli ultimi decennî del sec. XII nella nuova magistratura del podestà; crea nel 1207, forse su nucleo più antico, L. Bailo, Il comune di Treviso fino alla perdita della sua indipendenza, in Nuovo archivio veneto, XX (1900), p. 328 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] da Roma il territorio dell'agro Falerno sulla destra del Volturno e fu istituita nel 318 la magistratura dei quattro prefetti per nuova, che fu intitolata Santa Maria, a prova della propria indipendenza, lo stesso I, andone, cominciò a costruirsi sul ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] degli Ateniesi; probabilmente con l'istituzione della democrazia si stabilì l'indipendenza di ciascuna città beota, ciò che 'Eubea. Dalle iscrizioni risulta l'esistenza di una magistratura detta degli ἀϕεδριατεύοντες, che si sono voluti identificare ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] magistraturadella città era rappresentata dai duoviri (iure dicundo). Al tempo dell'istituzione della colonia latina, funzionava in Rimini come magistratura un consiglio di stato; 4. l'indipendenzadell'istruzione pubblica dai vescovi e dal clero; ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] campi sportivi; e in seguito chiedeva una revisione delle norme che disciplinano l'indipendenza degli arbitri, la connessione tra Lega e governance della FIGC, i controlli sulla contabilità delle società calcistiche, l'attività dei procuratori. In ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] probabile che S. lo limitasse ai soli pentacosiomedimni. Delle altre magistrature non sappiamo con precisione, ma è probabile che Atene e mancante d'altronde in gran parte d'indipendenza economica e d'educazione politica, non poteva intervenire ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] della costituzione e dell'indipendenzadell'ordine. Tale importanza durò fino alllepoca della Rivoluzione, che segnò, per un certo tempo, la fine dell giuridici da regolare, dovunque esista una magistratura incaricata di rendere giustizia, ivi occorre ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] nelle sue mani rimase il governo della città durante tutto il periodo dell'indipendenza del comune.
Le istituzioni municipali il divieto di ricoprire due anni di seguito la magistratura suprema della città (poteva però rimaner semplice scabino); ma ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] dalla scomparsa, in Francia, dell'esponente dell'UNFP Ben Barakah, della quale la magistratura francese accusò il gen. hanno registrato la vittoria (44,6%) del partito degli "Indipendenti" fedele al re: 141 seggi contro 123 conquistati dagli altri ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] solenne entrata il 24 gennaio 1728. Ritiratosi dalla magistratura, iniziava in quell'anno stesso i suoi viaggi indipendenza nazionale, che è libertà del popolo di fronte allo straniero, e dalla libertà civile che è, in seno al popolo, la libertà delle ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...