Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] banchetti, e via dicendo.
Un'altra magistratura, di cui abbiamo notizia soltanto dopo territoriali con una relativa indipendenza comunale. Negli stati dorici ai cittadini spettava il demotico non dal nome della città, ma dal loro demo d'origine ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] magistratura regolare. È possibile, ma forse non probabile, che il rex sacrorum più tardi documentato sia un relitto della centrale della nuova potenza dei marchesi di Toscana, e al manifestarsi sempre più vivo del sentimento d'indipendenza del ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] periodo una posizione fortunata. Ricuperata così la loro indipendenza, essi la mantennero di fronte a Lisimaco e . La più alta magistratura fu lo stratego: nell'epoca severiana s'introdussero anche gli arconti.
Per la storia dell'Impero bizantino, l ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] ad hoc (assemblea) di Bucarest, ove perorò la causa dell'unione. Nell'anno seguente, promosso generale, fu nominato ministro della Guerra. La diplomazia, per frenare le aspirazioni d' indipendenza dei Romeni, aveva costituito i principati uniti di ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] a un parlamento (Congresso) bicamerale, e il ramo giudiziario, affidato a una magistraturaindipendente. Il presidente riveste i ruoli di capo dell’esecutivo, capo di stato e comandante delle forze armate; dispone del potere di approvare le leggi del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana il Patto prevedeva una sorta di magistratura, una sentenza e, in caso di violazione della sentenza, alcune sanzioni più o meno ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] rinunciare all'indipendenza economica, di subordinare la decisione di sposarsi o meno agli interessi della Casa e spettava al senato il quale inoltre eleggeva anche gran parte dellemagistrature più importanti (83). Grazie a una minuziosa ricerca ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] delle più prestigiose del sistema delle "mude", tanto più che le potenti monarchie cui erano destinate stavano all'epoca lentamente conquistandosi l'indipendenza avevano potuto accedere a quella suprema magistratura proprio grazie al loro successo ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] confermerà questa interpretazione della Costituzione. Ciò significa che la magistratura ha la "competenza delle competenze", ha cioè il potere di definire, in caso di conflitto, il confine tra i due ordini di poteri indipendenti che coesistono in ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1736, che raccolse gli studi e le proposte dellemagistrature competenti, il tentativo di uscita dalla crisi venne affidato indipendenza americana che coinvolse via via le maggiori potenze europee tra il 1776 e il 1781 e premiò la neutralità della ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...