MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] Tolosa e a Bordeaux, e nel 1554 entrava nella magistratura, acquistando il titolo e l'ufficio di consigliere presso le espressioni dell'animo umano, una costante facoltà di dominio e di comprensione, di calma spirituale e d'indipendenza; l'arte ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego
Patriota, magistrato e uomo politico, nato a Cutro (Catanzaro) l'8 giugno 1827, morto a Roma il 2 febbraio 1921. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850 e datosi all'avvocatura, assunse (1858) [...] della spedizione di Sapri e particolarmente di Giovanni Nicotera. Perseguitato per questo fatto dalla polizia borbonica, emigrò volontariamente in Piemonte ed entrò (1858) nella magistratura subalpina. Durante la seconda guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Fiandra degli Stati.
Fondamento del governo era la magistraturadella città: composta generalmente da un podestà (schout entra in vigore la legislazione francese.
Dopo la riconquista dell'indipendenza (1813) e l'unione che ne seguì dei Paesi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sentita la necessità di sovrapporre ai consoli questa magistratura straordinaria). Il corpo degli ufficiali superiori di all'avversario il predominio aereo. A parte questa azione indipendentedell'arma aerea, è generalmente ammesso che (così come ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] soggetti anche i debitori non commercianti, si svolgeva davanti a magistrature speciali, ed era diviso in due fasi: la prima, autonome nell'ordine della prova, che può esercitare indipendentemente dalla richiesta o dal beneplacito delle parti. Insomma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Francia (1° marzo), fu da un altro decreto dichiarato indipendente sotto Giuseppe, fratello di Napoleone, e da restare sempre Ma in quasi tutte le altre provincie le magistraturedella setta disposero all'insurrezione i dicasteri distrettuali, e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di coesione e di forza, una magistratura per il benessere e la grandezza della nazione. V. E. era esuberante di 1848: Un ufficiale piemontese. Memorie ed osservazioni sulla guerra dell'indipendenza d'Italia nel 1848, Torino 1948; A. Talleyrand ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] persone, ottengono a vita il senato e il complesso dellemagistrature urbane; e intorno a essi i membri del Sacro non intromettersi in Toscana e in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV contro ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] . "Quando nella stessa persona o nel medesimo corpo di magistratura, la potestà legislativa è unita alla potestà esecutiva, non poteri si sono avuti in Italia in occasione delle quattro guerre d'indipendenza. Con la legge 2 agosto 1848 fu disposto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] delle imprese dei media, grandi o piccoli, è una premessa non determinante ma necessaria per garantirne l'indipendenza o guardano soltanto la TV. Contatto è bloccato dalla magistratura perché la diffusione di informazioni a mezzo TV in diretta ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...