PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] .
La suprema magistratura del comune era affidata al podestà, il quale, entro i primi quattro giorni della sua entrata in ne liberano definitivamente. Tornata all'indipendenza, Parma richiama in vigore gran parte delle vecchie leggi comunali, con le ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] coalizione del lavoro; Contratto di lavoro; Magistratura del lavoro; operaio, movimento; sindacalismo.
Sindacati lotta in piena indipendenza; b) che anche esse si riuniscano in cartello. Nell'uno e nell'altro caso la determinazione della ragione di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giuseppe Paladino
Nacque a Foggia il 12 giugno 1758, morto a Napoli il 17 dicembre 1842. Studiò a Napoli, dove ebbe a maestro, fra gli altri, Giacomo Martorelli. Avviatosi alla [...] di Camaldoli e altri onori. Dette prova di rettitudine e d'indipendenza di giudizio, resistendo alle inframmettenze della polizia nell'amministrazione ed epurando la magistratura dagli elementi indegni. Dopo la restaurazione si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Mario MENGHINI
Uomo politico, nato a Roma il 31 gennaio 1837, ivi morto il 29 novembre 1899. Fece parte della commissione andata nel 1859 a Torino per presentare [...] formula del plebiscito senza includervi la questione dell'indipendenza spirituale del pontefice. Eletto deputato al parlamento di Roma dal 1874, coprì anche in seguito questa magistratura, nella quale si dimostrò abile e integerrimo amministratore. ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] sostenere le ragioni dell’indipendenza toscana non solo nelle aule delle cancellerie delle potenze europee e sulla riforma dei governi comunitativi e sulla nuova magistratura, la Camera delle comunità, che ne avrebbe avuto il controllo, inviata ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'Aquila e di Isernia, altri monumenti analoghi: v. gladiatore). Sono generalmente liberti, giunti al benessere economico e a qualche magistratura pertanto uno svolgimento dell'arte cristiana del tutto indipendente da quello dell'arte profana. Si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] per Cirene e le altre città, reciprocamente indipendenti, della Cirenaica (Barce, Tolemaide, Euesperides), impegnate a con compiti limitati, ma importanti. Era loro interdetta ogni magistratura, eccezion fatta per la strategia in caso di guerra, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della libertà e dell'indipendenza del Friuli dovea servire a spianar la via alla preminenza morale dell'interesse 291-303), e n. 51 per dati d'insieme sulle magistrature ricoperte da Veneziani dal 1266 agli inizi del Quattrocento. Nel 1318 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fu difficile per i provveditori al sal - la più ricca magistratura veneziana - decidere di accantonare un fondo di 6.000 ducati si è soliti accompagnare la spiegazione dello scoppio della guerra d'indipendenza americana, quasi che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] I doni di papa Alessandro significavano l'indipendenza veneziana dal potere imperiale e il rapporto processioni, il doge e i rappresentanti delle principali magistrature (48).
La domenica delle Palme era occasione di una solenne processione ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...