BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] della condotta del sale da Genova a Milano. L'attività finanziaria, tuttavia, non lo rende estraneo alla corte ducale, che frequenta pur senza rivestire incarichi ufficiali: di una magistratura milanese dellaindipendenzadelle terre borromee ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] , una magistratura dalle competenze tecniche che aveva in carico la cura dei beni demaniali, la gestione delle fognature, l la pubblicazione del lavoro di Borelli e attestarono l’indipendenza del lavoro di Viviani, quest’ultimo poté stendere le ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] speciale, affidata sì ad organi esterni alla Magistratura, ma pur sempre tenuta a rispettare quei presupposti base di imparzialità e indipendenzadell’organo giudicante asseritamente compendiati nell’art. 6 della CEDU e negli artt. 24, 111 e ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] dell'uomo. Il padre, a sua volta, dopo aver trascorso alcuni anni di esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto Giuseppe Bonaparte ed era poi entrato in magistratura la nazionalità italiana sulle basi dell'indipendenza ... e del sistema ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] alla magistratura «i membri, gli statuti, le mire, gli attentati» (Codice penale universale austriaco, coll’appendice delle non soltanto supposto, che la finalità della associazione carbonica era l’indipendenzadell’Italia e che come lui lo avevano ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] garanzie di assoluta fedeltà nell'esercizio della principale magistratura comunale romana; pertanto, il 16 delle forze genovesi su quelle francesi nella battaglia del Morigallo, alle porte della città, ma il breve periodo di turbolenta indipendenza ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] F. Della Peruta, Milano 1953). In questa ricostruzione storica, la lotta politica per l’indipendenza nazionale appare revisione della dottrina socialista (1897-1939), a cura di A. Venturini, Bologna 1974; L’Italia qual è. Politica e magistratura dal ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] certo periodo la pratica notarile, vinse il concorso in magistratura, esercitando l’ufficio dall’autunno del 1955 alla fine del di forte personalità e indipendenza di giudizio, attento a istanze e correnti di pensiero della cultura europea, Talamanca ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Mazzini.
A Genova, frattanto, non si era conclusa l’attività del Tiro a segno. All’inizio della seconda guerra d’indipendenza all’interno dell’associazione si formò un gruppo di volontari genovesi (tra cui suo fratello minore Carlo), che fu aggregato ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] consulta legislativa. Il 27 settembre fu nominato ministro della Giustizia e Polizia generale. Nel quadro della intensa ripresa della progettualità politica indipendentista che caratterizzò quel momento, il ministero diretto da Smancini, che volle ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...