BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] del Parlamento (ma secondo il modello direttoriale) e sul rigoroso rispetto della separazione dei poteri a garanzia, soprattutto, di quell'indipendenzadellamagistratura che il regime statutario non aveva voluto realizzare.
La circostanza che ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] del Consiglio dei ministri), la concezione del governo come espressione dei Parlamento, l'indipendenzadellamagistratura (fu lui a formulare il I comma dell'art. 104), la strutturazione degli organi giudiziari. Per quanto concerne quest'ultima ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] «jus murmurandi».
Battaglia proseguì i suoi impegni fondamentali per la riforma dell’ordinamento giudiziario e dei codici, per l’indipendenzadellamagistratura riaffermando nel contempo la responsabilità civile dei giudici al fine del rafforzamento ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Diritti di libertà di F. Ruffini; alla preoccupazione per la stabilità dell'esecutivo; all'azione decisa per l'indipendenzadellamagistratura e per l'introduzione della Corte costituzionale (l'istituzione a cui più si sarebbe riferito negli ultimi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] esecutivo, configurando il pubblico ministero come organo di giustizia e sostenendo l’indipendenzadellamagistratura.
I diritti dell’uomo erano per Vassalli, conscio della svolta attuata con la Costituzione, il vero motore di un sistema giuridico ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] timore che il neo-ministro anteponesse «l’ordine internazionale» agli interessi del paese, con nocumento all’indipendenzadellamagistratura (Al Ministero della Giustizia, ibid., I [1945], parte I, pp. 465-466). Già all’inizio del 1946, tuttavia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di un vero e proprio programma di rifondazione: riforma dei codici, autonomia e indipendenzadellamagistratura, situazione delle carceri, ordinamento della professione forense. La sua azione va però ricordata, in particolare, per il tentativo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] ’Assemblea costituente. Discussioni, III, p. 2774), mentre il 25 novembre 1947 sostenne l’unitarietà della giurisdizione e l’indipendenzadellamagistratura, che avrebbe voluto fosse definita «potere» e non «ordine» (ibid., IX, p. 2442). Si interessò ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] dipendenza del governo, sotto il sindacato del Parlamento, al pari di qualunque amministrazione dello Stato. Contro questi principî, che attentavano all’indipendenzadellamagistratura, il M. protestò e non si stancò mai di reclamare una legge che ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] . Nell’agosto seguente, dopo essersi pronunciato alla Camera contro una proposta governativa che avrebbe minato l’indipendenzadellamagistratura (a cui si volevano applicare le nuove norme sulla dispensa dal servizio dei pubblici funzionari), venne ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...